Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Chiusura della Festa della Toscana: oltre 400 studenti celebrano il genio e l’innovazione della loro terra

Carolina  Brugi

09 Aprile 2025, 16:03

Chiusura della Festa della Toscana a Grosseto

Chiusura della Festa della Toscana a Grosseto

Questa mattina, oltre 400 studenti hanno gremito la Sala Eden in occasione della cerimonia conclusiva della Festa della Toscana. L'evento, organizzato sulla base del tema "Terra di genio e innovazione" stabilito dal Consiglio regionale, è stato orchestrato dalla presidenza del Consiglio comunale attraverso il progetto intitolato "La bella storia della Toscana", che ha coinvolto le scuole secondarie di primo grado del territorio. L'iniziativa ha ricevuto riscontri estremamente positivi, con la partecipazione di sei istituti e un totale di 19 classi.

Agli studenti è stato proposto di selezionare una figura storica o contemporanea che abbia contribuito significativamente a elevare il nome della Toscana a livello nazionale e internazionale, identificandone l'elemento innovativo e illustrandone l'importanza, con un focus particolare sulla storia locale. Gli studenti hanno quindi scelto di concentrarsi unicamente su personaggi legati a Grosseto e alla Maremma, realizzando delle tavole riassuntive dedicate, tra gli altri, a don Zeno (affrontato da due classi), Ferdinando Innocenti, Giovanni Chelli, Raimondo Vivarelli (sia nonno che nipote), Vittorio Fossombroni, Giuliana Ponticelli, Leonardo Ximenes, Roberto Ferretti, Brunetta Scotti, Ludovico Consorti, Laura Perna, Luca Giannerini, Gianfranco Luzzetti, Ubaldo Corsini, Pier Cristoforo Giulianotti, Alessandra Sensini e Federico Guidarelli.

Durante l'evento, i ragazzi hanno avuto l'opportunità di presentare oralmente i loro lavori alla presenza di diversi esponenti istituzionali, tra cui i rappresentanti del Comune e il provveditore Alessandra Liberatore. Presenti anche Guidarelli, Giannerini, Corrado Corsini, due membri della comunità di Nomadelfia e un erede di Luzzetti. Sebbene Alessandra Sensini e Pier Cristoforo Giulianotti non abbiano potuto partecipare fisicamente, hanno voluto comunque manifestare il loro supporto inviando un videomessaggio di saluto e ringraziamento.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie