Grosseto
Martedì 8 aprile si è svolta presso l'ISIS Leopoldo II di Lorena la seconda giornata di studio dedicata all'orientamento, proseguendo il percorso avviato con il primo incontro tenutosi a novembre scorso. In quell'occasione, per la prima volta a Grosseto, si erano riuniti dirigenti, docenti, studenti e i loro genitori per confrontarsi su idee, esperienze e prospettive future. Le giornate di studio sono finalizzate alla proposizione di un progetto provinciale denominato "Orientamento lungo tutto l'arco della vita". Questo concetto mira a evidenziare l'importanza di garantire sostegno e assistenza nelle scelte di carriera e di vita, non solo durante l'adolescenza e i primi anni dell'età adulta, ma in tutte le fasi dell'esistenza di un individuo.
L'iniziativa gode del patrocinio congiunto dell'Ufficio VII Ambito Territoriale di Grosseto, dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, della Rete degli Istituti Scolastici della Provincia di Grosseto, dell'Università di Siena e della Fondazione Polo Universitario Grossetano. Alla manifestazione ha preso parte anche la delegazione della Consulta Provinciale degli Studenti. Dopo i saluti istituzionali del Prefetto Paola Berardino, i lavori sono stati inaugurati da Alessandra Liberatore, Dirigente dell'Ufficio VII Ambito Territoriale di Grosseto, e Claudio Simoni, Dirigente dell'ISIS Leopoldo II di Lorena. Alla cerimonia erano presenti i rappresentanti di tutte le scuole della provincia, dai comprensivi agli istituti di secondo grado, grazie all'organizzazione della Rete delle scuole della Provincia di Grosseto.
Sono seguiti poi gli interventi di Gabriele Marini, Ispettore dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Gabriella Papponi Morelli, Presidente della Fondazione Polo Universitario Grossetano, e Alessandra Romano, Professore Associato di Scienze dell'Educazione e della Formazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università di Siena. Successivamente, i lavori sono proseguiti con la suddivisione in cinque gruppi, ciascuno rappresentante delle istituzioni scolastiche coinvolte, formati da dirigenti, docenti di primo e secondo grado, genitori e studenti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy