Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Inserimenti lavorativi protetti: un progetto di inclusione e recovery per il benessere mentale

Carolina  Brugi

03 Aprile 2025, 16:29

Inserimenti lavorativi protetti Grosseto

Inserimenti lavorativi protetti Grosseto

Ogni anno, per le persone in carico al servizio di salute mentale dell'Asl Sud Est di Grosseto, viene attivato un numero compreso tra 120 e 150 inserimenti lavorativi protetti, nell'ambito di un progetto di riabilitazione complesso. Attualmente, circa 50 tra aziende, associazioni ed enti pubblici sono coinvolti in questa iniziativa.

"Gli inserimenti lavorativi protetti rappresentano uno strumento socio-terapeutico volto a facilitare l'integrazione delle persone nei percorsi lavorativi, nell'ottica della 'recovery' - afferma Edvige Facchi, responsabile del Centro salute mentale adulti dell'area grossetana -. Gli inserimenti possono avvenire in qualsiasi contesto pubblico, privato o associativo e prevedono un piccolo rimborso economico insieme a una copertura assicurativa; non ci sono costi a carico dell'azienda o ente ospitante. L'impegno orario settimanale è flessibile, adattandosi alle esigenze e possibilità della persona coinvolta e dell'ente ospitante. L'inserimento può essere sospeso e riattivato in qualsiasi momento. A volte, nel corso della vita, una persona può trovarsi in difficoltà. Particolarmente, il contesto attuale contribuisce a creare ansie e paure che destabilizzano l'equilibrio emotivo. Il lavoro è un elemento fondamentale che, in tempi di crisi, può aiutare a ritrovare il senso della propria esistenza."

L'invito è rivolto a nuove associazioni, aziende ed enti pubblici e privati che desiderano sostenere questo progetto. Aprirsi a questo tipo di esperienza di responsabilità sociale, per le aziende, rappresenta non solo un supporto, ma anche un arricchimento umano e professionale.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'indirizzo email inslav-csmarea.grossetana@uslsudest.toscana.it.

"Colgo l'occasione - conclude la dottoressa Facchi - per esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che già collaborano con noi."

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie