Roccastrada
Il "Camper della Salute"
A Roccastrada, grazie alla sinergia tra il Comune, il Circolo Arci "La Brizza" di Arcidosso e CoeSo SdS Grosseto, ritorna in piazza il "Camper della Salute". Il progetto è stato concepito per le aree dove i servizi socio-sanitari sono più distanti, al fine di garantire una più equa accessibilità nei territori periferici, alla luce delle criticità derivanti dall'estensione della zona distretto e dalla dispersione dei centri abitati. La logistica del "Camper della Salute" è attuabile grazie al finanziamento regionale di un progetto del Circolo Arci "La Brizza" di Arcidosso, al quale CoeSo ha dato adesione. Grazie a operatori qualificati, selezionati dal Circolo Arci, sarà possibile per i cittadini usufruire gratuitamente di pratiche burocratiche sanitarie (come prenotazioni di visite ed esami, attivazione della tessera sanitaria, stampa di referti, accesso al fascicolo sanitario, ecc.) e ricevere semplici prestazioni infermieristiche, oltre a un’attività di ascolto e informazione sui servizi dell'ASL.
Le prime date di presenza del "Camper della Salute" a Roccastrada sono fissate per martedì 8 aprile dalle ore 9.00 alle 13.00, in Piazza Dante Alighieri presso il Kaos Kreativo, e martedì 22 aprile nello stesso orario nel piazzale del Centro Civico a Sassofortino. Eventuali altre date saranno comunicate successivamente in base alla disponibilità degli operatori per il mese di maggio.
Ma cosa si può fare? Somministrazione di terapie prescritte dal medico curante; Nutrizione del malato critico; Bendaggi e medicazioni di vario tipo; Toilettatura parziale o completa; Misurazione dei parametri vitali; Vaccinazioni; Iniezioni sottocutanee e intramuscolari; Prelievi del sangue, anche in situazioni di emergenza; Cambio del sacchetto per le urine; Rimozione dei punti di sutura; Applicazione e rimozione di cateteri vescicali, sia per uomini che per donne; Gestione e cambio delle stomie (come PEG, urostomie, sondino gastrico, tracheostomie, ecc.); Prevenzione delle infezioni (cateteri vescicali e venosi, lesioni cutanee e piaghe da decubito); Assistenza per incontinenza; Informazioni accurate sulla patologia e corretta gestione dei sintomi; Educazione per la gestione delle pratiche assistenziali, uso dei presidi o altri dispositivi medici concessi; Educazione relativa alle prescrizioni farmacologiche e/o terapeutiche rivolte alle figure familiari di riferimento.
Per accedere alle prestazioni offerte dal "Camper della Salute" non è necessaria alcuna prenotazione, basterà presentarsi nei luoghi e orari in cui il Camper farà tappa.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy