Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Castiglione della Pescaia

Inclusione e innovazione al centro del nuovo regolamento per la Commissione Pari Opportunità

Carolina  Brugi

31 Marzo 2025, 13:11

Castiglione della Pescaia

Castiglione della Pescaia

Il Consiglio comunale di Castiglione della Pescaia ha approvato le modifiche al "Regolamento della Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna". Il vecchio regolamento, ormai superato, è stato aggiornato per conformarsi alle nuove normative comunitarie sulla parità di genere ed è ora aperto a tutti coloro che desiderano partecipare con dedizione e interesse. Tra i cambiamenti principali figurano le nuove modalità di accesso e partecipazione: è stato infatti eliminato il vincolo che limitava la composizione della commissione esclusivamente a donne, ed è stata rivista la composizione stessa dell'organo per garantire una rappresentanza più ampia. Inoltre, è stata introdotta la possibilità di utilizzare ufficialmente piattaforme online per lo svolgimento regolare delle riunioni.

"Queste modifiche - ha dichiarato la consigliera delegata alle Pari Opportunità, Jessica Biancalani -, sono state fortemente volute da tutte le componenti della nostra Commissione, che ringrazio per la pazienza e il tempo dedicato agli incontri necessari per proporle. Grazie anche agli uffici che hanno reso possibile la stesura del regolamento nel miglior modo possibile. Abbiamo seguito le indicazioni della Comunità Europea includendo la possibilità di accogliere uomini nella commissione, in un'ottica di maggiore inclusione di genere. Abbiamo anche rivisto la composizione dei membri, essendo troppo restrittiva e non rappresentativa di tutte le categorie richieste; attualmente, vi è un posto vacante. L'utilizzo di piattaforme online è stato ufficializzato per agevolare la partecipazione di chi non può essere presente fisicamente. Con questi importanti adeguamenti, il nuovo regolamento è finalmente in linea con i tempi e risponde alle esigenze del nostro territorio. Continueremo a lavorare e a proporre iniziative che possano abbattere gli ostacoli che costituiscono una discriminazione di genere."

Il Consiglio comunale ha anche approvato le integrazioni al "Regolamento per la disciplina del canone unico patrimoniale di occupazione di suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone unico mercatale". Grazie a queste modifiche, diventano permanenti gli ampliamenti di suolo pubblico richiesti in deroga dagli esercenti durante l'emergenza Covid. Il provvedimento costituisce un primo passo verso la riqualificazione e l'aggiornamento dell'intero Regolamento, con l'obiettivo di offrire agli esercenti locali la possibilità di espandere l'area di suolo pubblico a loro disposizione, anche oltre la metratura prevista per l'interno, nel rispetto degli indici di sicurezza dettati dal Codice della Strada, qualora l'attività rimanga aperta per un periodo più lungo rispetto a quanto stabilito.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie