Grosseto
Duomo di Grosseto
Grosseto si prepara ad accogliere il nuovo vescovo Bernardino con il centro storico splendidamente addobbato come nelle celebrazioni laurenziane. L'ingresso dell'ottantaduesimo vescovo di Grosseto sarà accompagnato da una serie di eventi organizzati nei minimi dettagli.
La cerimonia di benvenuto, che si terrà domenica 30 marzo, avrà inizio alle ore 14:00 a Roselle, dove il vescovo sarà accolto dalla comunità parrocchiale locale, erede delle profonde radici cristiane del territorio. È significativo ricordare che Roselle fu la sede episcopale originaria a partire dal V secolo d.C. fino al 9 aprile 1138, quando papa Innocenzo II trasferì il titolo a Grosseto, elevandola da "castrum" a "civitas".
Successivamente, il vescovo Bernardino si recherà all'ospedale Misericordia intorno alle 14:20 per incontrare i dirigenti sanitari e visitare il reparto di Pediatria, prima di proseguire per la casa circondariale di via Saffi, dove avrà un primo incontro con i detenuti.
Alle 15:15, il vescovo arriverà a porta Corsica, dove incontrerà famiglie da diverse parrocchie della Diocesi e i canonici del capitolo della Cattedrale. Qui, la Filarmonica della Città di Grosseto gli darà il benvenuto e lo accompagnerà musicalmente nel breve tragitto verso piazza Duomo.
Alle 15:30, sul sagrato della Cattedrale, il vescovo saluterà i rappresentanti delle istituzioni civili e militari nonché la cittadinanza, con interventi di saluto del sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, del presidente della Provincia, Francesco Limatola e del prefetto Paola Berardino. Con la conclusione dei saluti istituzionali, avrà inizio la celebrazione del ministero episcopale di mons. Giordano.
Il vescovo bacerà il Crocifisso all'ingresso della cattedrale, aspergerà i presenti con l'acqua benedetta e, in processione, raggiungerà la cappella del Crocifisso per un momento di preghiera.
La Messa solenne sarà celebrata alle 16:00, inaugurata da una processione esterna durante la quale verranno intonate le litanie. L'ingresso solenne in cattedrale sarà accompagnato dal canto "Ecce sacerdos magnus", eseguito dal coro della Gaudete, dalla corale Puccini e dal coro della Cattedrale, un brano composto dal M° Francesco Iannitti Piromallo per l'ingresso di mons. Rodolfo Cetoloni e successivamente eseguito per mons. Roncari. Alla cerimonia saranno presenti tredici presuli, tra cui cardinali, arcivescovi e vescovi, come il prelato di Loreto mons. Dal Cin e il vescovo di Saluzzo Cristiano Bodo. Anche il cardinale albanese Ernest Simoni, noto per la sua resilienza durante il regime comunista in Albania, sarà tra gli illustri ospiti.
Più di 40 autorizza civili e militari parteciperanno all'evento, insieme a oltre 70 sacerdoti concelebranti. Numerosi saranno anche i familiari del nuovo vescovo e amici provenienti da Loreto e altre zone d'Italia.
La liturgia sarà inizialmente presieduta dal cardinale Augusto Paolo Lojudice, presidente della Conferenza Episcopale Toscana e arcivescovo metropolita di Siena-Colle Val d'Elsa-Montalcino, diocesi di cui Grosseto è suffraganea.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta a partire dalle 15:00 su Tv9 (canale 13 del digitale terrestre), con un programma speciale curato da Enrico Pizzi e Giacomo D'Onofrio, direttore dell'ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Grosseto. La cattedrale di San Lorenzo aprirà le porte al pubblico alle 14:30.
Al mattino sarà celebrata la messa delle 9:30, mentre quella delle 11 e tutte le messe pomeridiane delle parrocchie della Diocesi saranno sospese. Oltre 40 volontari, identificabili dalla pettorina arancione con lo stemma della Diocesi, garantiranno lo svolgimento ordinato e partecipativo degli eventi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy