Grosseto
Un momento dell'incontro oftalmologico maremmano
Lo scorso 22 marzo, all'ospedale di Grosseto, si è svolto un significativo momento di confronto e scambio tra professionisti e specialisti dell'oculistica. L'occasione è stata il sesto incontro oftalmologico maremmano, dal tema "Quando tutto va male: casi complicati e complicanze in oculistica".
L'iniziativa, a cui hanno preso parte gli specialisti Sandro Di Simplicio, Gianluca Martone e Angelo Balestrazzi, aveva come obiettivo quello di fornire formazione a oculisti, ortottisti e infermieri.
"Il corso – spiega il dottor Balestrazzi – rappresenta un evento innovativo, in cui, con la partecipazione di relatori nazionali e internazionali (provenienti dall'Inghilterra e dall'Olanda), sono state analizzate le sequenze di eventi che conducono a importanti complicanze in chirurgia oculistica, e i meccanismi di difesa messi in atto per tentare di controllare e risolvere situazioni critiche".
Il formato dell'evento ha incluso casi riguardanti la chirurgia del segmento anteriore dell'occhio (come cataratte, trapianti, glaucomi) e il segmento posteriore (interventi sulla retina, infiammazioni e tumori oculari).
L'iniziativa ha visto la collaborazione delle scuole di specializzazione oculistiche del Centro Italia: un medico in specializzazione ha presentato ciascun caso, un tutor esperto ne ha valutato le implicazioni e un panel di esperti ha ulteriormente analizzato l'esito, ipotizzando se provvedimenti diversi avrebbero potuto condurre a risultati migliori.
Il corso si è focalizzato sull'attività dei centri oculistici pubblici di alta specializzazione, dove si conducono in sicurezza interventi di chirurgia oculistica complessi, assumendo dunque un ruolo cruciale nella gestione delle criticità a livello territoriale.
L'incontro si è svolto nell'auditorium del Misericordia e ha visto i saluti del direttore del dipartimento Testa-collo della ASL Toscana Sud Est, Andrea Romani.
Hanno partecipato 10 gruppi di professionisti e specialisti oculisti, che hanno condiviso altrettanti casi clinici. Da sottolineare la vasta partecipazione all'evento, che, giunto ormai alla sua sesta edizione, si sta affermando come un appuntamento fisso nel panorama formativo e congressuale dell'oculistica a livello nazionale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy