Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Castiglione della Pescaia

480mila euro per ampliare la Fattoria delle Anatre e sostenere l'educazione e l'inclusione giovanile

Carolina  Brugi

22 Marzo 2025, 12:11

Elena Nappi e Sandra Mucciarini

Elena Nappi e Sandra Mucciarini

La sindaca di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi, esprime così il proprio commento in merito alla notizia dell'assegnazione di nuovi fondi del Pnrr-Next Generation EU, stanziati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, destinati al Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia.

"La politica di questa Amministrazione è quella di operare con prontezza per cogliere tutte le opportunità che Stato, Regione o altri Enti possono offrirci - commenta la sindaca Elena Nappi -. Gli uffici continuano a dimostrarsi estremamente reattivi e capaci nella progettazione, presentando progetti pronti non appena si profili la possibilità di ottenere un finanziamento".

Il Comune potrà beneficiare di una somma di 480mila euro, che verrà impiegata per il secondo stralcio dei lavori del progetto di riqualificazione della Fattoria delle Anatre.

"Siamo molto soddisfattiafferma la Nappi – grazie al primo stralcio dei lavori realizzato qualche anno fa, l’area è tornata a vivere ed oggi ospita importanti progetti di inclusione e attività legate al sociale e al doposcuola. Con questo nuovo finanziamento, sarà possibile ampliare e completare la struttura con nuovi locali, una ludoteca e un ampio spazio destinato ad accogliere anche la colonia estiva. La Fattoria delle Anatre, situata all’interno della Pineta di Selene, è il luogo dove i nostri giovani con esigenze speciali si confrontano con le realtà del territorio, condividendo le proprie attività con molte progettualità, imparando l’autonomia dal punto di vista lavorativo e integrandosi nel tessuto sociale della comunità di Castiglione della Pescaia. Un’area immersa nel verde che, grazie a questo nuovo intervento, ci permetterà di migliorare la fruizione degli spazi e offrire ulteriori servizi ricreativi ed educativi".

"Un progetto iniziato diversi anni fa con l’assegnazione di 350mila euro per la riqualificazione di un'area dismessa del nostro territorio – aggiunge l’assessore al welfare Sandra Mucciarini – che oggi, con questo nuovo finanziamento, potrà essere completato per offrire ai nostri giovani spazi ancora più adatti allo svolgimento delle loro attività, sia ludiche che educative. L’idea di una struttura realizzata con materiali a basso impatto ambientale, orientata al risparmio energetico e provvista degli spazi adeguati per ospitare molteplici attività didattiche, risulterà un punto di aggregazione meraviglioso per i giovani e un patrimonio prezioso per l’intera comunità. Sono orgogliosa di poter contribuire alla sua realizzazione".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie