Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

colline del fiora

Lev Kulikov, da Manciano pronto a partecipare alle finali dei Giochi matematici Bocconiani

Roberta Bogi Pagnini

21 Marzo 2025, 09:20

Lev Kulikov, da Manciano pronto a partecipare alle finali dei Giochi matematici Bocconiani
A Manciano, c'è un piccolo Albert Einstein, che si chiama Lev Kulikov, e che è pronto a volare verso le finali dei Giochi Matematici Bocconiani.
Giovane studente del Polo Aldi di Manciano, Lev Kulikov, dopo aver superato brillantemente le selezioni a Grosseto, sarà tra i migliori d’Italia a sfidarsi a Milano, ai Giochi Matematici Bocconiani.
E il il Comune di Manciano, e non solo, è in prima fila per tifare per lui: " Siamo fieri di questo straordinario risultato, frutto di impegno, passione e grande talento. Forza Lev, tutta la comunità fa il tifo per te!".
Cosa sono i Giochi Matematici
I Campionati Internazionali di Giochi Matematici rappresentano una competizione di logica e matematica ricreativa rivolta principalmente agli studenti. Queste gare sono organizzate annualmente dalla Fédération Française des Jeux Mathématiques; la fase italiana è curata dal centro PRISTEM, parte integrante dell'Università Bocconi di Milano. L'origine di simili giochi matematici risale all'antica Grecia e all'antico Egitto, ma la loro configurazione moderna si deve a iniziative più recenti. Il concept attuale nacque in Francia nel 1987, grazie soprattutto al sostegno delle riviste "Jeux et Stratégie" e "Science et Vie". Attraverso i secoli, questi esercizi logici e matematici furono studiati da illustri intellettuali, italiani e non, tra cui Leonardo Fibonacci, Luca Pacioli, Nicolas Chuquet, Nicolò Tartaglia, Girolamo Cardano e Claude-Gaspard Bachet de Méziriac.
Martin Gardner è frequentemente riconosciuto come il padre dei giochi matematici contemporanei, per aver inaugurato nel 1957 una rinomata rubrica in "Scientific American". È solo nel 1990 che apparve la prima rivista interamente dedicata a questi giochi, sebbene non in Italia. Nel corso degli anni, l'organizzazione dei giochi matematici si è diffusa a livello internazionale, coinvolgendo paesi come Belgio, Svizzera, Niger, Tunisia, Canada, Polonia, Lussemburgo, Bosnia, Ciad, Giappone, Slovenia, Ucraina, Russia e Algeria. In Italia, la prima edizione dei campionati si tenne nel 1994, anno in cui il centro PRISTEM avviò la collaborazione con la Fédération Française des Jeux Mathématiques. Alla competizione iniziale parteciparono poco più di 400 concorrenti, tutti provenienti da Milano. Nell'edizione del 2013, la 24ª in ordine cronologico, il numero dei partecipanti è salito a circa 45.000, distribuiti in oltre novanta sedi su tutto il territorio nazionale.
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie