Giovedì 06 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

TURISMO

Mare, enogastronomia ed eventi: così la Maremma sfida la stagionalità

Albergatori e ristoratori puntano su pacchetti completi e offerte diversificate

Carolina  Brugi

06 Novembre 2025, 11:46

La Maremma non vuole essere più soltanto una destinazione estiva: operatori turistici, albergatori e amministrazioni locali stanno cercando di allungare la stagione, puntando su eventi sportivi, manifestazioni enogastronomiche e un’offerta sempre più variegata.

Secondo gli operatori, la stagione 2025 è stata positiva, favorita da un calendario fortunato con ponti strategici e una Pasqua caduta il 20 aprile. “Ci sono stati turisti italiani, ma anche giapponesi, inglesi, spagnoli e provenienti dalla Cina. Come azienda siamo sugli standard dell’anno scorso”, spiegano gli albergatori. Tuttavia, l’andamento generale evidenzia alcune difficoltà: vacanze più brevi, spese contenute e spiagge libere piene indicano un turismo attento al budget.

La Maremma, in particolare la zona di Castiglione, registra un turismo fortemente territoriale, con visitatori provenienti da Firenze, Siena e Arezzo che spesso trascorrono solo una giornata al mare prima di rientrare. Gli operatori locali stanno quindi cercando di trasformare la stagione estiva in un periodo più lungo, adeguando l’offerta ricettiva e ristorativa, offrendo pacchetti con pernottamento e ristorazione anche nei mesi più freddi.

Destagionalizzare è un termine veramente orrendo - afferma un albergatore - ma gli otto mesi li possiamo raggiungere: da marzo fino alla fine di ottobre è un obiettivo possibile”. Eventi come il Memorial Lambert Ford, torneo di baseball che ha portato quattro squadre europee a Marina di Grosseto, contribuiscono a mantenere alta l’affluenza anche oltre la stagione estiva.

Altri strumenti per allungare la stagione sono le manifestazioni enogastronomiche, come il Gustatus di Orbetello, che in novembre attira numerosi turisti e residenti, valorizzando prodotti locali e ristorazione. “È un’occasione - sottolineano i gli operatori - per allungare la stagione lavorativa per noi albergatori e per tutti gli altri commercianti”.

Non mancano però le sfide: i collegamenti stradali limitati e l’aumento dei costi rendono più difficile attrarre turisti da altre regioni. La competizione con località più accessibili, come Rimini e Riccione, resta un ostacolo.

Nonostante le difficoltà, la Maremma mostra ambizione e resilienza: puntando su mare, eventi sportivi e gastronomia, la regione cerca di diventare una meta turistica per tutto l’anno, continuando a valorizzare il proprio territorio e le proprie eccellenze.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie