grosseto
Una folla festante ha accolto la riapertura della nuova biblioteca Chelliana e del Giardino Letterario in via Mazzini. Dopo anni di lavori e un importante investimento da parte del Comune di Grosseto, la Chelliana si riappropria finalmente degli spazi dello storico palazzo Mensini, consegnando ai cittadini non una semplice biblioteca, ma un vero e proprio hub del sapere pronto ad arricchire l'offerta culturale della città.
L'evento che accompagna la riapertura della biblioteca conferma questa visione ambiziosa: con Design, funzione, arte, l'evento firmato dal designer grossetano Alessandro Corina, gli spazi della Chelliana si sono trasformati in vere e proprie opere d'arte, partendo da un oggetto che, dal quotidiano, diventa straordinario: la sedia, la seduta su cui si legge un buon libro è al centro di una serie di eventi che celebrano l'ingegno umano, con ospiti, talk e laboratori.
La biblioteca riparte da qui. Oltre 2.000 metri quadri interamente dedicati alla cultura, ora perfettamente in grado di custodire l'infinito patrimonio documentario del territorio: oltre 150mila volumi tra libri, riviste e documenti, che prima giacevano nei magazzini sono ora consultabili a scaffale aperto. Spazio anche agli eventi grazie alla nuova aula magna e agli studenti, con tante aule studio a loro disposizione. Per i più giovani sono a disposizione due due sezioni separate, una dedicata ai più piccoli, dai 3 ai 6 anni, un’altra destinata dei ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy