Grosseto
Una mattinata particolare quella di martedì 5 novembre per i ragazzi dell'Istituto Comprensivo Grosseto 4 di Grosseto che, insieme agli insegnanti, agli ispettori ambientali e ai rappresentanti di Legambiente si sono recati nelle vie della capoluogo per partecipare al progetto Puliamo il mondo.
L'iniziativa, promossa da Legambiente e fortemente sostenuta dal Comune, ha visto gli studenti raccogliere la sporcizia lasciata dai cittadini incivili nelle aree verdi adiacenti alla scuola media Dante Alighieri e al parco di via Giotto. Tra i rifiuti raccolti spiccano sicuramente i contenitori di plastica, le lattine e molta carta.
“Puliamo il Mondo rappresenta un momento fondamentale per la nostra comunità - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Erika Vanelli -. È un’occasione per sensibilizzare i più giovani, che sono i futuri custodi dell’ambiente, e per ricordare che le azioni di ciascuno di noi fanno la differenza. Collaborare con Legambiente in questa campagna ci permette di accendere i riflettori sui temi della sostenibilità e della cura del nostro territorio, coinvolgendo la comunità nella costruzione di una Grosseto più verde e vivibile per tutti. Ringrazio la dirigente, i docenti, i ragazzi e coloro che oggi hanno dato una mano.”
Grazie alla presenza di esperti del progetto Life Agreenet, l'evento è stato anche l'occasione per sensibilizzare le scolaresche e la cittadinanza intervenuta sul tema della riqualificazione verde dei centri urbani, sottolineando l'importanza di tutelare e conservare i parchi e programmare nuovi progetti di riforestazione che rappresentano un'importante arma contro l'inquinamento cittadino e gli effetti dei cambiamenti climatici. Una difesa attiva a garanzia della salute dei cittadini specialmente durante la stagione estiva che ormai registra temperature da record.
Ad accompagnare i piccoli ecologisti è stata anche Valentina Corsetti, presidente della Consulta comunale per la disabilità nonchè ispettore ambientale del Comune e Angelo Gentili, coordinatore del centro nazionale per l'Agroecologia di Legambiente.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy