Grosseto
Cambio di Comandante alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Grosseto: il Comandante Pietro Vincenzo Raschillà ha salutato Grosseto per approdare al Comando di Livorno. Al suo posto, subentrerà Roberto Bonfiglio, attualmente alla guida del Comando di Arezzo fino al 30 settembre. Bonfiglio è stato già in Maremma al Comando dei Vigili del Fuoco prima come funzionario e poi come vice comandante.
Ma prima di accogliere il "nuovo", è giusto salutare il Comandante Raschillà che arrivò a Grosseto il 14 dicembre 2020. Dopo quasi 4 anni alla guida del Comando dei Vigili del Fuoco, promosso alla qualifica di Dirigente Superiore durante la seduta del Consiglio di amministrazione del Ministero dell’Interno del 12 luglio 2024, lascia il capoluogo maremmano per assumere la guida del Comando di Livorno a decorrere dal 30 settembre 2024.
Nel corso di un breve incontro con gli organi di stampa, il Comandante ha voluto evidenziare gli obiettivi più importanti raggiunti nel corso del lungo ed intenso mandato a Grosseto. In prima battuta ha illustrato il progetto intrapreso nell’aprile del 2021 per l’insediamento di un presidio di prossimità dei vigili del fuoco di Grosseto sull’Isola del Giglio per l’applicazione di un modello di soccorso tecnico urgente di tipo elitrasportato che consenta, nel corso di tutto l’anno, ai vigili del fuoco di essere trasferiti sull’isola in elicottero per trovare già a disposizione gli automezzi di soccorso ricoverati all’interno di un immobile, conosciuto come ex casa cantoniera.
Altrettanto importante l’istituzione del presidio rurale AIB stagionale di Ansedonia inaugurato il 31 luglio 2023 alla presenza del Sottosegretario di Stato, On. Emanuele Prisco, dei Vertici del Dipartimento e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e di tutte le Autorità provinciali. Il presidio, che nasce nelle strutture dell’ex Nucleo Operativo Speciale del Corpo Forestale dello Stato di Ansedonia, ha lo scopo di poter garantire una più rapida azione in caso di incendio boschivo presso i parchi e le riserve naturali di particolare pregio che insistono nel comprensorio sud della provincia quali il Parco Regionale della Maremma, la Riserva Naturale Duna Feniglia, l’Oasi WWF Lago di Burano ed il Promontorio dell’Argentario.
Grazie all’istituzione di questo nuovo presidio permanente, unico nel suo genere in regione Toscana, con Decreto del Ministro dell’Interno del 06.06.2024 la dotazione organica del Comando di Grosseto verrà potenziata di 10 unità operative di cui 2 Capi Squadra e 8 vigili del fuoco.
Sempre in materia di sviluppo del sistema di soccorso pubblico in ambito provinciale, si sono conclusi i lavori previsti dal progetto presentato in Prefettura il 29 novembre 2023 per l’insediamento della nuova sede del Distaccamento volontario di Sorano all’interno del centro servizi di San Quirico.
L’intera operazione, voluta fortemente dall’Amministrazione Comunale, ha lo scopo di creare di un vero e proprio “Polo delle emergenze” visto che nell’immobile è già presente l’ufficio comunale di protezione civile ed è in previsione l’insediamento di personale del servizio di soccorso sanitario 118.
Un tema di non minore complessità che ha caratterizzato quasi sino all’ultimo giorno di lavoro a Grosseto l’attività del Comandante è stato la ristrutturazione dell’impianto sportivo conosciuto come la palestra dei vigili del fuoco.
I lavori sono stati eseguiti nell’ambito di due distinti appalti: il primo e più complesso, che è stato portato a completamento nel periodo post pandemia caratterizzato sia dalla difficoltà di approvvigionamento dei materiali che dalla successiva crisi energetica internazionale, ha previsto il rifacimento dell’impermeabilizzazione della copertura della palestra e l’installazione dell’impianto fotovoltaico per la produzione di energia. Il secondo ha interessato il rifacimento degli ambienti interni ammalorati dalle infiltrazioni provenienti dalla copertura e l’installazione di un nuovo campo da gioco per gli sport del basket e della pallavolo.
Un momento di grande significato è stato rappresentato dalla concessione della cittadinanza onoraria ai Vigili del Fuoco da parte del Comune di Cinigiano per l’opera di soccorso e spegnimento prestata per il grave incendio di interfaccia urbano rurale che ha flagellato il territorio cinigianese dal 24 al 28 luglio 2022.
Il terribile incendio, che ha bruciato una superficie pari ad oltre 780 ettari, ha visto impegnate a terra complessivamente 138 unità del Comando di Grosseto cui vanno aggiunti ulteriori 156 vigili del fuoco provenienti sia dal concorso degli altri Comandi della regione Toscana che dall’attivazione di 2 Moduli AIB da parte del Centro Operativo Nazionale, poi inviati dalla Direzione Emilia-Romagna.
Ugualmente significativa è risultata la conclusione di un percorso intrapreso con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco oltre 10 anni fa che ha portato al riconoscimento dell’atto di valore compiuto da quegli 8 vigili del fuoco che per primi la notte del 13 gennaio 2012 salirono sulla Nave Concordia per effettuare decine e decine di salvataggi durante il drammatico naufragio.
Alla fine dell’incontro, Raschillà nell’esprime grande soddisfazione per aver ricevuto il privilegio di veder concretizzati i tanti progetti attivati per aumentare il livello di efficacia del sistema di soccorso a favore della popolazione grossetana, ha voluto ringraziare i propri diretti collaboratori che hanno contribuito al raggiungimento di questi traguardi.
Un ringraziamento particolare ha voluto rivolgere al Prefetto di Grosseto, Dott.ssa Paola Berardino, che ha sempre sostenuto in prima persona tutte le iniziative intraprese dal Comando dei vigili del fuoco di Grosseto.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy