Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

isola del giglio

Isola del Giglio, il rione Moletto è il vincitore del 56esimo Palio marinaro: la tradizione continua. Video

Ilenia Lauritano

13 Agosto 2024, 16:12

Dieci agosto, tardo pomeriggio: l'atmosfera è quella frizzante e carica di attesa delle grandi occasioni. Il traghetto colmo di turisti saluta l'Isola del Giglio e si avvia nel tramonto verso Porto Santo Stefano. E' questo il segno: il momento che gli abitanti di Giglio Porto aspettano ogni anno con più impazienza è finalmente arrivato.

Le imbarcazioni e il loro equipaggio, composto da quattro vogatori e un timoniere, scendono in acqua circondati dalle urla di incoraggiamento della tifoseria, protagonista poco prima di una sfilata chiassosa e colorata da una sana rivalità: la cinquantaseiesima edizione del Palio Marinaro dell'Isola del Giglio può finalmente partire. A sfidarsi in una gara all'ultima remata ci sono i tre rioni del Porto: Chiesa, Moletto e Saraceno.

Quest'anno, come ormai da tre anni a questa parte, a vincere di misura sui rioni avversari sono i colori giallocelesti del Moletto. Secondo posto per il Saraceno e terzo per la Chiesa. I festeggiamenti dei vincitori si mischiano con la delusione degli sconfitti, ma quello che unisce tutti gli abitanti di Giglio Porto è l'orgoglio di far parte di una delle tradizioni più antiche della Toscana, che ancora oggi resta forte e si trasmette di generazione in generazione. Basti pensare che le prime testimonianze del Palio femminile gigliese risalgono al 1756 circa.

Il Palio marinaro affonda le sue radici in un passato fatto di storie di marinai, assalti di pirati. Un passato ricco di racconti che solo una comunità che è tutt'uno con il mare può avere. La fantasia dei miti di un tempo ha poi lasciato spazio alla devozione rivolta al patrono San Lorenzo.

Il Palio e i festeggiamenti sono tutti dedicati al Santo martire. Un ricco programma di eventi accompagna infatti i giorni precedenti alla gara remiera che si svolge il dieci agosto, proprio in onore di San Lorenzo. Nella processione che anticipa il Palio Marinaro gli equipaggi e le madrine sfilano con i loro colori e i loro stendardi, mettendosi sotto la protezione del santo. 

Quello che si vive ogni anno al Giglio è la testimonianza di una passione inossidabile, la festa di una comunità che si stringe con orgoglio attorno alle proprie tradizioni e ne fa tesoro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie