Follonica, le cabine telefoniche verranno dismesse. L'appello per trasformarle in Bibliocabine-Corriere di Maremma

Follonica, le cabine telefoniche verranno dismesse. L'appello per trasformarle in Bibliocabine

Cabina telefonica follonica cartello Il cartello comparso sulle cabine

Un pezzo di storia che se ne va per sempre: è partito il piano di dismissione delle vecchie cabine telefoniche da parte di Tim. Solo in provincia di Grosseto è possibile trovare ben 227 impianti e di questi sono oltre 58 quelli che verranno rimossi. Recentemente un annuncio di chiusura è comparso anche sulle cabine di Follonica. Su Facebook l'appello di Mimmo Fiorani, ex consigliere comunale della città del golfo per riqualificare le cabine in angoli dedicati al book sharing:

Si legge nel post: "Sulle cabine telefoniche di Follonica hanno messo l'avviso che a breve saranno tolte. Lo capisco, nessuno le usa più da tempo. Mi dispiace, però, perché mi sarebbe piaciuto che preliminarmente fosse stata presa in considerazione, lo dico da tempo, una soluzione del genere. Non, ovviamente, per tutte le cabine, ma per alcune sparse per tutto il territorio".

"Tempo fa - continua - lessi un libro di Aramburu in cui il protagonista girava per la città, Madrid, lasciando qua e là dei libri (su di una panchina, vicino ad un giardino, alla fermata della metro, ecc) affinché ognuno di loro diventasse un randagio che qualche altro potesse fare suo. Da allora anche io, ogni tanto, faccio lo stesso con i doppioni della mia libreria. I libri non si bruciano, non si buttano, non si distruggono, chi lo faceva odiava l'essere umano. Il libro è un oggetto vivo, che parla, che racconta, che non è mai inutile. Allora, dicevo, mi sarebbe piaciuto che ci fossero dei luoghi dove, liberamente, portare e scambiare libri, recuperando, al contempo, angoli morti di città. Onestamente la ritengo un'occasione persa".

D'altronde l'iniziativa delle bibliocabine ha già riscosso grande successo in tutta Europa, da Londra - patria delle cabine telefoniche in stile british - fino a Bologna e Roma, sono tanti gli esempi di successo che coniugano cultura, riqualificazione urbana ed ecosostenibilità. Una modalità inedita e utile per mantenere in vita un oggetto cult per molti italiani che - grazie proprio alle cabine telefoniche - hanno ricevuto buone e cattive notizie, si sono innamorati, hanno pianto e riso in un mondo in cui social network e internet erano solo un miraggio.