Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Strade Maestre fa tappa a Grosseto, un viaggio educativo tra avventura e scoperta lungo il fiume Ombrone

Giulia Biagi

13 Marzo 2025, 09:10

Strade Maestre fa tappa a Grosseto, un viaggio educativo tra avventura e scoperta lungo il fiume Ombrone

Il progetto Strade Maestre ha recentemente fatto tappa a Grosseto, coinvolgendo otto studenti accompagnati da quattro insegnanti guida, accolti con entusiasmo dalla Uisp Grosseto e dall'Associazione Terramare. Queste organizzazioni hanno offerto agli intrepidi partecipanti l’opportunità di cimentarsi in una discesa di rafting a bordo di gommoni lungo un tratto cittadino del fiume Ombrone.

Tra i partecipanti di questa iniziativa spicca Gioele Pirozzi, diciassettenne grossetano, membro di Terramare, per il quale la visita al Parco della Maremma, l'esperienza sul fiume e l'ospitalità presso la comunità di Nomadelfia hanno rappresentato un momento di grande emozione. Strade Maestre offre un'educazione itinerante di oltre mille chilometri, che copre dodici regioni nell'arco di 240 giorni scolastici, da settembre a giugno. "In pratica, è un anno scolastico vissuto lungo il cammino. - spiega il professor Marcello Paolocci, tra gli ideatori dell'iniziativa - Il progetto è nato tre anni fa quando io e Marco Saverio Loperfido ci interrogavamo sulla bellezza di un anno scolastico a piedi. Ora, eccomi qui. Abbiamo incontrato moltissime persone e le lezioni itineranti ci offrono costantemente spunti di riflessione sull’ambiente che ci circonda, come accaduto anche qui in Maremma, un luogo straordinario."

Gioele Pirozzi è stato catturato immediatamente dalla proposta: "Ho sempre amato camminare e scoprire nuovi luoghi- racconta lo studente - così, quando ne ho avuto l’opportunità, ho deciso di sperimentare. Vivo intensamente questa avventura e sono felice di aver fatto tappa a Grosseto, ritrovando gli amici di Terramare, con cui pratico rafting da tempo. Strade Maestre è un'esperienza che chiunque disposto a sfidare se stesso dovrebbe provare." Maurizio Zaccherotti, coordinatore nazionale di acqua viva Uisp e presidente di Terramare, aggiunge: "Per noi, che teniamo in grande considerazione lo sport, l’ambiente e la valorizzazione del territorio, questo progetto è straordinario. Condividere una giornata sul fiume Ombrone con i ragazzi e gli accompagnatori è stato meraviglioso." Gli studenti e i docenti sono stati accolti presso la comunità di Nomadelfia.

"Mi sono imbattuto per caso su Internet in questo progetto - racconta don Nicola, il parroco della comunità - e quando ne ho parlato al responsabile della nostra scuola, ho scoperto che era già stato contattato. La nostra è una scuola famigliare, o vivente, come la definiva il nostro fondatore don Zeno. La natura, le situazioni quotidiane, il lavoro e la realtà umana sono per noi fonti di conoscenza. Prima della pandemia, ospitavamo studenti da altre regioni per progetti di alternanza scuola-lavoro e siamo abituati a interagire con studenti coetanei dei nostri figli. Strade Maestre rappresenta per noi un’opportunità di arricchimento."

Il progetto Strade Maestre, organizzato dalla cooperativa CamminaMenti e supportato da partner principali come Aigae e Cai, che hanno fornito materiali didattici quali zaini dal valore di 20.000 euro, gode anche del sostegno della Generas Foundation. Il viaggio di Strade Maestre ha avuto inizio a Orvieto, per proseguire attraverso l'Umbria e il Lazio, giungendo a Civitavecchia per l'imbarco verso sud, in direzione della Sicilia. Da qui, il percorso proseguirà attraverso Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, concludendosi a Trieste al termine dell'anno scolastico, con lo zaino carico di esperienze straordinarie.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie