LIPARI (MESSINA) (ITALPRESS) - Dal 10 al 12 ottobre l'isola di Lipari è stata protagonista degli "Stati Generali delle isole minori marine" organizzati dal ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci. Una tre giorni che ha visto il coinvolgimento di numerosi esponenti delle diverse realtà insulari, dai sindaci alle associazioni di categorie operanti in diversi settori, dal turismo ai trasporti alla tutela ambientale. L'obiettivo era accendere i riflettori sulle problematiche che accomunano le diverse isole minori italiane e riflettere sulle strategie da adottare per mitigare le ricadute negative e permettere alle comunità locali di esprimere tutte le loro potenzialità. I problemi principali evidenziati sono stati principalmente le difficoltà nei collegamenti con le isole maggiori e la terraferma, spopolamento, criticità nei servizi essenziali, minor possibilità di sviluppo per le imprese locali. Sul tema dei collegamenti si è soffermato in particolare il viceministro alle infrastrutture e trasporti Edoardo Rixi, sottolineando che "dobbiamo trovare il modo di individuare approdi che abbiano dei coefficienti standard: capacità di rifornimento, altezza della banchina, protezione a mare. Non possiamo avere isole dove puoi andare solo con qualche tipologia di imbarcazione perché altre non ci possono andare". Ma, ha detto, "dobbiamo anche rivedere la flotta traghetti che è la più numerosa e una delle più complesse al mondo. Oggi il 55% degli approdi delle isole minori non è in grado di far attraccare una nave con mare a forza 5". Sul tema del rinnovo del naviglio si sono fatti sentire anche gli armatori. Tra questi il direttore generale di Confitarma Luca Sisto: "la ascoltiamo l'associazione quando faremo il draft del nuovo decreto flotte o lo vedremo già scritto? Non conosco armatori che rinunciano a un contributo pubblico per rinnovare la propria flotta: evidentemente quel decreto flotte è stato scritto male, ma allora scriviamolo meglio". Per meglio aiutare le realtà locali, il presidente della commissione vigilanza anagrafe tributaria della Camera Maurizio Casasco ha suggerito "una politica fiscale intelligente: solo così possiamo pensare non solo a un'assistenza in termini di una fiscalità generalizzata che pure deve esserci specifica, ma anche quella dell'attrattività degli investimenti e quindi dell'opportunità per i giovani di rimanere o di ritornare" e anche "una ZES per le isole minori con una fiscalità e una normativa specifica". Il ministro per gli affari europei, politiche di coesione e Pnrr Tommaso Foti ha invece sottolineato come le isole minori non siano state trascurate in termini di risorse con "978 progetti e un impegno di spesa di 508 milioni di euro di cui 446,5 finanziati dal PNRR". Da parte sua il ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli si è augurato che "entro una quindicina di giorni il disegno di legge sulle isole minori diventi realtà. Abbiamo un po' meno di due anni alla fine della legislatura. I tempi per potercela fare ci sono e se non ce la facciamo la colpa sarà solo nostra". Al termine dei lavori il ministro Musumeci ha apprezzato la riuscita degli stati generali, dando appuntamento per la primavera del 2027. Numerosi gli interventi alla tre giorni, fra cui anche quelli dei ministri Fitto, Giuli, Nordio, Piantedosi, Schillaci, Ciriani, Santanché e Pichetto Fratin, e del premier Giorgia Meloni (con un videomessaggio). "Speriamo che le proposte domani possano diventare azione anche con il coinvolgimento delle opposizioni che in una democrazia compiuta sono un lievito essenziale", ha concluso Musumeci. Fonte foto: IPA (ITALPRESS). xh7/abr/red 12-Ott-25 14:07
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy