È uscito il 6 dicembre il nuovo libro dello scrittore follonichese Francesco Bertelli dal titolo"Elvis on stage: Dal Comeback Special del '68 all'ultimo concerto del '77". Il libro, è un volume che percorre gli ultimi dieci anni di carriera di Elvis Presley, durante i quali il re del rock'n'roll rivoluzionò i suoi spettacoli dal vivo e conobbe così una nuova ondata di successo, affermandosi definitivamente come icona della musica e della cultura popolare del Novecento.
Tra i molti eventi politici, culturali e sociali che hanno segnato il 1968, quell’anno è anche ricordato come un momento di svolta nella carriera di un’icona della musica rock, Elvis Presley, che a partire da allora visse un periodo di assoluta rinascita artistica. Da qui prende le mosse il libro di Bertelli.
Pubblicato da Arcana Edizioni, il volume analizza l'evoluzione artistica di Presley, dal suo ritorno sulle scene dopo un periodo di inattività musicale fino all'ultima esibizione live, alla Market Square Arena di Indianapolis il 26 giugno del 1977. Un viaggio nella musica del Re, attraverso la continua ricerca di nuovi stimoli, sperimentazioni musicali, che si trovano attraverso l'ascolto delle leggendarie sessioni di registrazioni del cantante a Memphis nel 1969, e a Nashville nel biennio 1970-1971 , senza tralasciare le sedute di fine 1973 negli studi Stax di Memphis.
"Da appassionato di musica e della figura di Elvis Presley, - ha detto l'autore - sono partito dall'ascolto del vastissimo materiale discografico presente in circolazione, sia ufficiale che non. È da qui che si percepisce la grandezza di questo artista". Il suo libro percorre anche il periodo della consacrazione del mito di Elvis nell'anno d'oro del 1972, dove anche l'attività concertistica raggiunge un'evoluzione rimasta indelebile nell'immaginario collettivo degli appassionati di musica. 'Elvis on stage' continua percorrendo anche sia l'anno topico con il leggendario show in mondovisione del 1973 (Aloha From Hawaii Via Satellite) , sia il resto della carriera di Elvis Presley, sempre alla ricerca di novità.
"Spesso si sente dire, soprattutto nel nostro Paese, - conclude Bertelli - che dopo il 1973, Elvis era un artista finito. Non esiste affermazione più sbagliata di questa. Si perde di vista la bussola quando ci si avvicina a questa figura del secolo scorso: non contestualizziamo mai il fatto che prima che un personaggio, Elvis, il Re, era un essere umano. E come tutti gli esseri umani ha sempre cercato di rialzarsi. Paradossalmente gli ultimi anni della sua carriera, sono quelli in cui troviamo, soprattutto nelle sessioni di registrazione in studio, la maggior concentrazione di ispirazione e sperimentazione musicale". L'Autore presenterà il libro giovedì 16 gennaio 2025 a Milano presso l'AVI - associazione vinile italiana.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Maremma - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy