Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Grosseto, il parco di via Fabio Massimo torna a nuova vita: conclusi i lavori di ristrutturazione

Roberta Bogi Pagnini

23 Dicembre 2024, 14:06

Grosseto, il parco di via Fabio Massimo torna a nuova vita: conclusi i lavori di ristrutturazione
Un parco caduto in disuso da anni, ma che per tante persone, soprattutto anziani che abitano nella zona di via Fabio Massimo e dintorni, è sempre stato punto di riferimento per pomeriggi da trascorrere in compagnia, tra chiacchiere e qualche partita a carte. Da tempo però, era diventato impraticabile. Mattonelle rotte, cartacce, tavoli rotti e niente più panchine. Oggi, è tornato a vivere una nuova vita e gli abitanti del posto, compresi i bambini della scuola elementare di via Anco Marzio che lo frequentano il pomeriggio alla fine dell'orario scolastico, non possono che essere felici.
I lavori di riqualificazione hanno interessato oltre 1000 mq e hanno provveduto al ripristino di marciapiedi, l’eliminazione delle barriere architettoniche e la riorganizzazione delle aree pedonali, per garantire maggiore sicurezza e accessibilità a residenti e frequentatori della zona. Il tutto, con un investimento complessivo di 130mila euro.
“Siamo soddisfatti di aver concluso un intervento che non solo migliora l’aspetto della zona, ma soprattutto ne aumenta la fruibilità e la sicurezza – dichiarano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore ai Lavori pubblici Riccardo Ginanneschi –. Queste opere rappresentano un ulteriore passo avanti verso la nostra visione di città: una Grosseto moderna, accessibile e attenta ai bisogni di tutti i cittadini, soprattutto delle persone con mobilità ridotta. Riqualificare significa restituire alla comunità spazi migliori e funzionali, perché una città vivibile è una città in cui ognuno si sente a casa”.
Peccato solo che per decidere di rispristinare l'area, ci sono voluti tanti anni: anni che hanno portato gli anziani del luogo anche a smettere di frequentare il parco rimanendo ognuno nelle proprie abitazioni e negando loro così l'aspetto legato alla socializzazione.
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie