Orbetello
Convegno We did it: insieme possiamo
Un incontro che celebra il talento delle donne. Venerdì 20 dicembre, a partire dalle 9,30, l'auditorium di Orbetello ospiterà il convegno We did it: insieme possiamo, incontro promosso dalla commissione pari opportunità del Comune lagunare e dedicato alle giovani e ai giovani per sottolineare il valore del talento delle donne, particolarmente nel lavoro, e contribuire a superare ogni forma di ostacolo e pregiudizio.
L'incontro fa parte di un progetto più ampio della commissione pari opportunità del Comune di Orbetello: "L’obiettivo principale del nostro progetto – spiega la presidente della commissione, la vicesindaca Chiara Piccini - consiste nel valorizzare e rafforzare i talenti delle donne partendo da dati oggettivi che facciano incontrare i bisogni delle donne anche per coloro che vivono in posti disagiati, lontano dalle città e limitate negli spostamenti. Le proposte da suggerire sono fondamentalmente due: migliorare i servizi, i percorsi di formazione e di reinserimento lavorativo dando vita a strumenti metodologici innovativi disegnati sulla base di esigenze reali e concrete; progettare strategie di formazione e orientamento capaci di rispondere in maniera sempre più efficace e puntuale alle sfide delle donne nel mercato del lavoro contemporaneo".
"I destinatari del progetto – spiegano dalla commissione pari opportunità - sono gli operatori di orientamento e di formazione, soprattutto le scuole e, per questo, il convegno di venerdì 20 ottobre si terrà alla presenza degli studenti degli istituti comprensivi del territorio per discutere quali aspettative possono esserci per le giovani donne che abitano nei piccoli centri o nelle periferie delle città. La Maremma, nello specifico, ha visto la nascita di tante protagoniste che hanno portato in alto il nome della provincia di Grosseto. Le nostre relatrici, per esempio, la professoressa Nadia Fusini, la giornalista Lucia Goracci e l'astronauta Liliana Balotti saranno all'auditorium per ricordarci che il fatto di vivere in un piccolo centro disagiato, non ci impedisce di diventare ciò che vogliamo e di realizzare i nostri sogni".
"Saranno le nostre relatrici – sottolinea Piccini – ad aiutarci a diffondere il messaggio che il percorso di emancipazione per le donne, sia nel Nord che nel Sud del mondo, è legato al superamento di molteplici ostacoli e limiti di contesto così come a vincoli culturali e all’isolamento. Fattori come la competenza, la responsabilità, le relazioni umane, la resilienza e l’arte possono influenzare positivamente questi percorsi, diventando quindi strumenti essenziali per la crescita e la conquista della Parità di Genere. La lotta di quelle donne che si oppongono a pratiche tradizionali pericolose per la loro salute e lesive dei loro diritti, che lottano per ottenere l’accesso a servizi fondamentali, che hanno ottenuto opportunità di lavoro adeguato, raggiungendo l’indipendenza economica e sociale".
L'appuntamento con We did it, valorizzare e rafforzare i talenti delle donne è per venerdì 20 ottobre alle 9,30 nell'auditorium comunale di piazza Giovanni Paolo II nel centro storico di Orbetello. L'incontro sarà coordinato dalla professoressa Barbara Damiani, interverranno le dirigenti scolastiche Laura Fois e Maria Carmela Termine e la presidente della commissione pari opportunità, la vicesindaca Chiara Piccini.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy