Grosseto
La Residenza per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) Casa Mora è divenuta realtà. A Castiglione della Pescaia apre il percorso dedicato alle persone che hanno bisogno di assistenza 24 su 24 e 7 giorni su 7. All'interno della struttura sono a disposizione delle ospiti maggiorenni sette camere da letto singole, mentre per le ospiti minori ci sono dodici posti in camere doppie.
La struttura aziendale verrà gestita da un’equipe multidisciplinare composta da una psichiatra, tre psicologhe, una specialista nutrizionista e coordinata dalla responsabile aziendale Margherita Papa: "Esprimiamo soddisfazione per aver finalmente aperto un servizio h24 - dice - Casa Mora è un nuovo strumento per affrontare i casi più complessi di disturbi alimentari. Le persone che necessitano di un intervento intensivo e specialistico hanno ora a disposizione questo primo centro pubblico in Toscana. Casa Mora si colloca in questo senso come punto di riferimento per gli utenti dell’Azienda Usl Toscana sud est, ma anche a livello regionale".
Le attività saranno svolte in collaborazione con le cooperative Di Vittorio, Co&So, Giocolare e Uscita di Sicurezza, che mettono a disposizione un gruppo multidisciplinare composto da educatrici professionali, infermieri, dietisti e operatori socio sanitari. L’organizzazione della giornata è pensata sulla base dei bisogni terapeutici e riabilitativi con laboratori psicoeducativi sulle emozioni e di familiarizzazione con il cibo, con psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, attività di giardinaggio e di ceramica, pet therapy ed altri laboratori via via programmati insieme alle ospiti.
"I disturbi alimentari, a partire da anoressia e bulimia, sono autentici drammi per chi li vive e per le famiglie di chi è vittima – commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani - Servono spesso approcci multidisciplinari e personalizzati per uscirne e la struttura che apriamo oggi a Castiglione della Pescaia costituisce pertanto un valore aggiunto e un importante servizio sul territorio, che poggia sulla professionalità degli operatori e la capacità di fare squadra".
"Questa nuova inaugurazione segna - dichiara la sindaca di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi - la giusta conclusione di un lungo ed importante percorso nella storia della sanità toscana, apre nuove occasioni di erogare servizi d’eccellenza e chiude un periodo di spiacevoli discussioni e attacchi che non sono mai utili per nessuno. Siamo felici di dare l’opportunità a giovani e meno giovani toscani afflitti da queste patologie di essere curati vicino casa e con tutti i confort necessari e di aprire questa possibilità anche a tutti i nostri connazionali".
"I disturbi alimentari e della nutrizione - dichiara la direttrice sanitaria Asl Toscana sud est, Assunta De Luca - secondo i dati Rencam sono la seconda causa di morte nella popolazione giovanile. Con questo servizio offriamo un punto di riferimento di alta specializzazione, grazie al lavoro delle professioniste e dei professionisti interni ed esterni coinvolti dall’Azienda sanitaria con un percorso umanizzante di presa in carico volto al rientro in società».
"Il completamento del percorso di attivazione h24 di Casa Mora ci rende particolarmente soddisfatti - dichiara la direttrice amministrativa Asl Tse Antonella Valeri - con la pandemia ci fu infatti una battuta d’arresto nel percorso tecnico che ci impegnammo a risolvere quanto più rapidamente possibile e le varie attivazioni che si sono succedute, compresa quella che celebriamo oggi, testimoniano l’impegno nei confronti di questa struttura".
Al taglio del nastro lilla, colore della lotta ai disturbi alimentari e della nutrizione erano presenti anche gli operatori della struttura e l’assessore alle Attività produttive della Regione Toscana Leonardo Marras.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy