Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Grosseto, incidenti stradali: i dati Istat. In Maremma il tasso di mortalità più alto della Toscana

Ilenia Lauritano

17 Novembre 2024, 12:00

incidente auto

In Maremma diminuiscono i morti sulle strade, ma il tasso di mortalità resta tra i più alti d'Italia. Aumenta anche il numero degli incidenti e dei feriti. Questo, in breve, quanto emerge dai dati resi noti da Istat alla vigilia della Giornata mondiale per le vittime della strada.

A Grosseto nel 2023 si sono verificati 855 incidenti con 16 persone decedute e 1.156 feriti. Prendendo in considerazione i dati relativi al 2022 possiamo notare come sia calato il numero dei morti (erano 17 nel 2022), mentre il numero di incidenti e di feriti ha subito un incremento (nel 2022 erano, rispettivamente 804 e 1.071). In generale, nonostante il calo delle persone che hanno perso la vita a causa di un incidente stradale, il tasso di mortalità (ovvero i morti per incidente stradale rapportati alla popolazione media residente) - nonostante sia migliorato rispetto agli anni precedenti - resta più alto rispetto alla media regionale e nazionale: se in Toscana il tasso si ferma al 5.5%, poco superiore al dato nazionale del 5.2%, nel grossetano impenna al 7.4%.

Ad incidere su questo trend, c'è anche la presenza dell'Aurelia tra le strade più a rischio incidenti. Il report di Istat mette infatti in evidenza come tra le statali con più criticità ci sia appunto la Ss1: qui, nel 2023, si sono verificati 188 sinistri che hanno portato alla morte di 5 persone e a 296 feriti.

In generale, la Toscana con i suoi 14.933 incidenti stradali, 202 morti e 19.099 feriti, si posiziona in Italia tra le regioni in cui il calo del numero dei morti è stato più marcato, un fiducioso -10,2% rispetto al 2019.

Nel frattempo Istat ha già diffuso una stima preliminare dei dati 2024 e la situazione sembra destinata a peggiorare: solo nel semestre gennaio-giugno 2024 si è registrato un aumento del numero di incidenti stradali con lesioni a persone (sono 80.057, l'aumento è di +0,9% rispetto al 2023), dei feriti (107.643, lo 0,5% in più rispetto al 2023) e delle vittime entro il trentesimo giorno (1.429, +4,0% sui dati 2023).


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie