Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Grosseto, sanità: scontro tra il sindaco Vivarelli Colonna e il presidente della Regione Giani

Redazione Web

16 Novembre 2024, 12:39

Giani e Vivarelli Colonna tra il pubblico

Giani e Vivarelli Colonna tra il pubblico

L'ospedale Misericordia compie 60 anni. E - alle celebrazioni - non sono mancati attimi di tensione tra il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il governatore regionale Eugenio Giani, entrambi presenti alla cerimonia assieme alle altre autorità territoriali. Ecco il messaggio che il sindaco del capoluogo maremmano ha voluto far passare, come riporta sui social. "Nella nostra sanità servono più medici, più infermieri, più personale. Dobbiamo ascoltare l'allarme lanciato da chi nella sanità ci lavora e dagli stessi cittadini che lamentano liste d'attesa interminabili e disservizi dovuti alla cronica carenza di organico ospedaliero. E la Regione deve considerare i sindaci di Grosseto, Siena, Arezzo e di molti altri centri che hanno chiesto, fino a oggi invano, di essere ascoltati riguardo le scelte dei futuri vertici della maxi Asl. Lo ho ribadito stamani direttamente al governatore Eugenio Giani in occasione delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario dalla posa della prima pietra dell'ospedale Misericordia. Inoltre, il nostro territorio vede giungere migliaia di turisti ogni estate e la popolazione, dunque, in quel periodo si moltiplica. Occorre quindi che anche l'offerta sanitaria sia commisurata. Il governatore nel suo intervento ha richiamato al nome dell'ospedale, Misericordia appunto. Ecco, io gli ho ribadito che dev'essere lui misericordioso e ascoltare quel che chiede un sindaco di città capoluogo di provincia assieme ad altri due omologhi e molti altri primi cittadini di importanti centri della Toscana. È ora di piantarla con la Regione firenzecentrica. Adesso basta. Ma due parole voglio assolutamente spenderle anche per il nostro Misericordia, che è divenuto man mano luogo di eccellenza anche nella formazione e, in determinati settori, punto nevralgico riconosciuto a livello nazionale. Il merito di questo percorso va senza ombra di dubbio ai medici e a tutto il personale sanitario, professionisti che ogni giorno operano con spirito di sacrificio, impegno e determinazione. Lo fanno nonostante le scelte infelici fatte da una politica troppo spesso miope e incline a volte a produrre cambiamenti eccessivi e distorsioni, altre volte schiava dell'immobilismo e della conservazione dello status quo. Questa la sintesi del mio intervento alla platea riunita stamani nella sala conferenze dell'ospedale. Ho concluso con un richiamo speciale: un ultimo sentito ringraziamento a tutte le volontarie e i volontari delle numerose realtà che operano sul territorio: sono più che preziosi, sono determinanti. A loro la mia profonda stima e il mio più grande e sincero abbraccio", conclude il sindaco.
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie