Grosseto
Da oggi, 15 novembre 2024, scatta l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali per tutti i conducenti di auto e veicoli a motore. L'obbligo, che durerà fino al 15 aprile 2025, fa riferimento a tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione Anas in Toscana. Ciclomotori e motocicli, invece, sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.
Nello specifico, ecco le strade in cui ci sarà l'obbligo di catene: raccordo autostradale “Siena-Firenze”; tangenziale Ovest di Siena (SS674); raccordo autostradale “Bettolle-Perugia”; SS1 “Via Aurelia”; SS2 “Cassia”; SS3bis “Tiberina” (E45); SS12 “dell’Abetone e del Brennero” e SS12radd; SS12var/B “Variante di Ponte a Moriano”; SS62 “della Cisa”; SS63 “del Valico del Cerreto”; SS64 “Porrettana”; SS65 “della Futa”; SS66 “Pistoiese”; SS67 “Tosco Romagnola”; SS67var “Variante di Ellera”; SS67bis; SS68 “di Val Cecina”; SS71 “Umbro Casentinese Romagnola”; SS73 “Senese-Aretina”; SS73var (E78); SS146 “di Chianciano”; SS223 “di Paganico”; SS258 “Marecchia”; SS330 “di Buonviaggio”; SS398 “di Val di Cornia”; SS439 e 439 dir “Sarzanese-Val d’Era”; SS439var “Variante di Pontedera e Ponsacco”; SS665 “Massese”; SS679 “Raccordo Arezzo-Battifolle”; SS680 “San Zeno-Monte San Savino”; SS715 “Siena-Bettolle”; SS716 “Raccordo di Pistoia”; SS716dir; SS719 “Prato-Pistoia” (declassata di Prato); SS741 “Bypass del Galluzzo”.
Ma come si comportano i cittadini di fronte a tale obbligo? In una città come Grosseto dove il clima invernale è abbastanza clemente, sono coscienziosi oppure no? "Per chi vive in Grosseto la richiesta che ci viene fatta relativa alle catene è in calo. - dice Matteo Sargentoni, titolare del magazzino di ricambi auto Saro snc di Grosseto - Questo perchè la gente compra le catene non tanto per andare in montagna, ma per adempiere all'obbligo di averle a bordo dell'auto. Invece che la richiesta di catene, ci viene fatta sempre di più quella relativa alle calze da neve. Queste ci sono sempre state ma negli ultimi anni sono state omologate (il Ministero dell’interno con la circolare 300/STRAD/1/0000035611.U/2022 del 27 ottobre 2022 ne ha autorizzato l’utilizzo) e quindi sono diventate la scelta più semplice ed economica per i cittadini. Il loro costo va dai 30 ai 100 euro circa e risolvono anche il problema di quelle auto non catenabili. In più sono anche più semplici da montare e anche il loro ingombro in auto è veramente irrisorio. C'è da dire però che la calza da neve non può arrivare dove arrivano le catene. In caso di strada pericolosa e molto ghiacciata fa più difficoltà a svolgere la stessa funzione delle catene. Sta quindi anche al buon senso delle persone, in base anche alla zona in cui vivono e ai viaggi che devono fare se scegliere l'una o l'altra soluzione".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy