Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arcidosso

Arcidosso, la cultura orientale del Merigar e del Maco si visita con l'interprete Lis: l'iniziativa dei Musei di Maremma

Redazione Web

13 Novembre 2024, 11:46

maco arcidosso

La visita al Maco è inclusiva

Un'oasi di cultura asiatica in Maremma: la visita è inclusiva. Nuova tappa sabato 16 novembre del progetto di turismo esperienziale In Segni pensato per abbattere le barriere comunicative e permettere anche alle persone con sordità di conoscere e apprezzare il grande patrimonio archeologico, artistico e ambientale della Provincia di Grosseto.

Dopo la prima escursione alla fine di ottobre a Montepescali e al Giardino Viaggio di Ritorno a Castiglione della Pescaia, la seconda visita del progetto per l’autunno del 2024 è sul Monte Amiata.

Sabato 16 novembre i partecipanti all’escursione possono visitare Merigar, centro importantissimo della cultura tibetana immerso nella natura alle pendici del Monte Labro fondato nel 1981 come primo Gar Dzogchen europeo. Successivamente la visita si sposta ad Arcidosso per il pranzo seguito da una visita al Maco (Museo di Arte e Cultura Orientale) gestito dall’Associazione Culturale Comunità Dzogchen di Merigar. Il museo si trova all’interno della Fortezza Aldobrandesca e promuove e conserva la collezione Namkhai composta da opere d’arte, oggetti di artigianato e di costume, oggetti votivi di valore culturale ed etnografico che aiutano a divulgare e far conoscere il patrimonio culturale orientale e himalayano.

L'iniziativa promossa dal sistema Musei di Maremma, come capofila il Museo archeologico e d'Arte della Maremma, in collaborazione con Sp Ens Grosseto (Ente Nazionale Sordi) sezione di Grosseto e finanziamento della Regione Toscana grazie al contributo del bando Sistemi. Un'iniziativa che consiste in una serie di visite guidate, ogni volta in un luogo diverso della rete dei Musei di Maremma, con una interprete LIS per la lingua dei segni, oltre ad operatori museali e guide turistiche del territorio.

“Siamo molto felici di proseguire con questo progetto – ha dichiarato Irene Lauretti presidente dei Musei di Maremma - che conferma la nostra attenzione all’accessibilità e all’inclusione dei luoghi della cultura. Il superamento delle barriere non solo architettoniche ma anche cognitive e sensoriali è un requisito sempre più importante. Per il nostro sistema la sfida è quella di portare un nuovo pubblico all’interno dei musei dove può godere di arte, archeologia e quindi di una bellezza – ha concluso - che aiuta ad avere una migliore qualità della vita e un maggiore benessere”.

Per informazioni è possibile contattare SP ENS Grosseto, tel. 0564451717 oppure il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, e-mail: accoglienzamaam@gmail.com

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie