Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Maremma, G20Spiagge: il cambiamento climatico stravolgerà la vita delle spiagge italiane

Redazione Web

12 Novembre 2024, 10:55

Maremma, G20Spiagge: il cambiamento climatico stravolgerà la vita delle spiagge italiane

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sulle coste italiane, manifestandosi attraverso l'innalzamento del livello del mare, l'erosione costiera e l'aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi. Questi fenomeni non solo minacciano l'ambiente naturale, ma anche le infrastrutture e le economie locali. Di tutto ciò si è parlato al G20Spiagge, network delle maggiori località balneari con presenze turistiche superiori al milione. I partecipanti al G20 Spiagge, tra cui c'era anche la sindaca di Castiglione della Pescaia Elena Nappi, ritengono sia indispensabile oggi inserire nell’agenda del Governo questo tema.

Del resto, i dati parlano chiaro: nel settembre 2024 gran parte dell’Europa ha registrato precipitazioni superiori alla media. In particolare, il Mediterraneo dall’inizio degli anni ’80 si è riscaldato di circa 0,4°C ogni 10 anni, molto più velocemente della media degli oceani: è un mare chiuso, com’è noto. L’evidente riscaldamento ha avvicinato, facendole migrare, anche alcune specie marine finora sconosciute nelle nostre rive. L’Italia, è l’unica nazione dell’Unione europea completamente circondata dall’acqua e la sua costa è uno dei beni paesaggistici più importanti al mondo. L’apporto al PIL di uno dei settori turistici più ricchi e più vantaggiosi rispetto allo scambio con l’estero, è rilevante. Insomma, da qualsiasi parte la si guardi, la necessità di avere un’attenzione dello Stato viene ritenuta insopprimibile da parte delle Amministrazioni Comunali.

"Avere un riconoscimento normativo - dichiara la sindaca di Castiglione della Pescaia Elena Nappi - ci permetterebbe di avere maggiore libertà di azione nelle scelte da fare per la sicurezza di nostri territori e dei loro abitanti e turisti. Intanto ogni volta che piove, che il cielo si fa minaccioso e i radar indicano colori poco rassicuranti tocca a noi sindaci fare scelte poco popolari: tenere aperte o chiudere le scuole, bloccare o fermare una strada o un ponte. I primi a fare i conti con gli allarmi meteo siamo proprio noi Sindaci, alcune settimane fa, nella Provincia di Grosseto, abbiamo firmato un comunicato congiunto in cui chiediamo di cambiare il sistema di allerta. Non possiamo ritrovarci soli a prendere decisioni così importanti e cercherò di dare ancora più voce a questa richiesta portata avanti da tempo dal G20Spiagge grazie anche alla mia recente individuazione da parte di Anci Toscana come delegata delle "Politiche del mare e della costa" perché proprio tutelando e salvaguardando loro si dia garanzia di sicurezza alle nostre comunità".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie