Seggiano
'artista Daniel Spoerri. Foto: Facebook Comune di Seggiano
La comunità di Seggiano è in lutto per la scomparsa di Daniel Spoerri. "Comunico con profondo cordoglio la morte di Daniel Spoerri, artista di fama internazionale, poliedrico ed eclettico, che ha donato ai territori dell'Amiata un Giardino d'arte fra i più ricchi e interessanti al mondo - si legge sulla pagina Facebook del Comune di Seggiano -. Cittadino onorario di Seggiano dal 2005 e lungamente anche qui residente". "Se ne è andato un grande artista...e un amico" continua il sindaco di Seggiano.
L'artista nato in Romania il 27 marzo 1930, ma naturalizzato svizzero, si è spento mercoledì 6 novembre a Vienna. Pittore, scultore, ma anche danzatore e coreografo, negli anni '90 Spoerri aveva scelto la Maremma e in particolare il borgo amiatino come terra d'adozione in cui condividere la sua arte.
Qui, infatti, tra Seggiano e Pescina sorge il suo Giardino d'artista: un vero e proprio museo a cielo aperto esteso su 16 ettari in cui è possibile trovare 113 installazioni d'arte contemporanea realizzate da 55 artisti. Le sculture, principalmente in bronzo, si fondono alla perfezione con la natura circostante. Il giardino è gestito dalla fondazione Il Giardino di Daniel Spoerri - Hic Terminus Haeret.
Non solo la Maremma, ma tutto il mondo dell'arte piange la scomparsa di un artista cosmopolita dalle mille sfaccettature: è stato lui il padre fondatore della corrente dell'Eat art, l'arte che esplora il rapporto tra cibo e uomo, in cui banchetti artistici e tavole imbandite vengono intrappolati con la resina. I quadri-trappola portano sempre la sua firma: oggetti di uso quotidiano vengono immobilizzati esattamente nella stessa posizione in cui sono stati trovati, rivoluzionando la prospettiva dell'osservatore.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy