Una giornata dedicata alla legalità. Il Comune di Follonica ricorda che venerdì 8 novembre dalle ore 9.00 alle ore 23.00 organizza, in collaborazione con l'associazione Progetto Follonica, a l’evento Progetto Legalità - Si educa con quello che dice, ancor di più con quello che si fa, ma molto di più con quello che si è.
La giornata è suddivisa in due momenti, entrambi al Teatro Fonderia Leopolda:
-alle ore 10.00 incontro riservato agli studenti delle classi medie e superiori di Follonica; L’eredità di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: Facciamo anche noi camminare le loro idee tratterà del loro impegno e del contesto dell’Italia di quegli anni, con un focus sui misteri dietro al periodo del 1992. Parteciperanno all’evento l'avv. Antonio Ingroia (ex magistrato e allievo di Paolo Borsellino) e Rosalba Muratori dell’associazione Marco Sacchi, dal nome dell’inviato Rai arrivato tra i primi a Capaci il 23 maggio 1992.
Durante l’incontro verranno proiettati video forniti della redazione di Antimafia 2000 e dell’associazione Marco Sacchi.
Porterà il saluto dell'Amministrazione comunale l'assessore Stefania Turini.
L'incontro può essere seguito in streaming (YouTube profilo Comune di Follonica) al seguente link
-alle ore 17.00 incontro, aperto ai cittadini dal titolo Tra legalità e ambiente. Le mani delle mafie in Toscana, durante il quale verranno approfonditi alcuni aspetti riguardanti il territorio toscano, in tema di legalità alla lotta al crimine e tutela ambientale. Saranno presenti Rosalba Muratori (associazione Marco Sacchi), il Tenente Colonnello Edoardo Marzocchi (DIA di Firenze); il dott. Paolo Stefanini (Responsabile Gestione Patrimonio naturalistico-ambientale, prov. GR).
Gli incontri saranno moderati dal dott. Francesco Bertelli per l’associazione Progetto Follonica. Parteciperanno ai saluti conclusivi il sindaco Matteo Buoncristiani e l'assessore alla sicurezza Giorgio Poggetti con delega allo sviluppo delle politiche sulla legalità.
Per l’intera giornata, sarà allestita una mostra fotografica nel foyer del teatro, dal titolo Le immagini raccontano la storia a cura dell'associazione Marco Sacchi, dedicata allo storico cineoperatore giornalista Marco Sacchi, professionista della Rai Tgr Sicilia, che riprese per primo le immagini sulla strage di Capaci del 23 maggio 1992 in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonino Montinaro.
L’ingresso all’evento è gratuito.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Maremma - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy