Grosseto
I Giorni della Ricerca hanno preso il via con la cerimonia al Palazzo del Quirinale e proseguono coinvolgendo le trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, i media, gli studenti delle scuole superiori e dell’università, gli stadi di calcio della Serie A e della Nazionale e migliaia di volontari, coordinati da diciassette uffici regionali, per distribuire sulle piazze i Cioccolatini della Ricerca, disponibili per tutto il mese anche nelle filiali Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, e online su Amazon.it.
I Giorni della Ricerca sono l’occasione per raccontare un anno di risultati, presentare le prossime sfide per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro, e sostenere circa 6.000 ricercatrici e ricercatori al lavoro in oltre 100 istituzioni in tutto il Paese. Dal 1995 I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC accendono i riflettori sul tema del cancro, per informare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro di circa 6.000 medici e scienziati per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori.
Nella giornata di sabato 9 novembre la Fondazione AIRC in occasioni dei Giorni della Ricerca, sarà impegnata nella distribuzione dei “ Cioccolatini della Ricerca” nelle maggiori piazze della Maremma, per informare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro di circa 6.000 medici e scienziati per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori.
Di seguito l'elenco delle piazze e scuole dove sarà presente:
ALBINIA - Scuola dell'Infanzia di Albinia IC CIVININI- Via Maremmana 70 Orbetello
MAGLIANO IN TOSCANA - Scuola infanzia di Magliano - Via Gramsci snc Magliano in toscana
BAGNO DI GAVORRANO - c/o Piazzale della Coop E in Via Mameli davanti Sede AUSER
CASTEL DEL PIANO - Piazza Garibaldi
CASTIGLIONE della PESCAIA - Via Ponte Giorgini prossimità Albergo Sabrina
FOLLONICA - Piazza Sivieri
FOLLONICA - c/o COOP di Follonica- Via Chirici 9
FONTEBLANDA - Piazza dell'Uccellina sotto i portici
GROSSETO - Piazza Dante
MAGLIANO IN TOSCANA - Piazza Comunale
MASSA MARITTIMA - Piazza Garibaldi
MONTIANO - Piazza Cappellini
PORTO ERCOLE - Piazza Roma
PORTO SANTO STEFANO - Piazza dei Rioni
ROCCASTRADA - Piazza XXV Aprile
SAN QUIRICO DI SORANO - Piazza Trieste
SCARLINO - Piazza Garibaldi
Microscopi, vetrini, reagenti, ampolle, guanti, pipette e occhiali: sono solo alcuni degli strumenti che utilizzano i circa 6.000 scienziati sostenuti da AIRC per il loro lavoro. Ma anche una confezione di Cioccolatini della Ricerca può accelerare gli studi nei laboratori, portando nuove risorse. Sabato 9 novembre le volontarie e i volontari di AIRC tornano in 2.000 piazze delle nostre città per distribuire le colorate confezioni da 200 grammi di cioccolato fondente firmato Venchi, a fronte di una donazione minima di 15 euro. Il cioccolato fondente, se consumato in quantità moderata, può essere un alleato per il benessere fisico. Contiene infatti cacao ricco di molecole con potenziali effetti favorevoli sulla salute come i flavonoidi, della famiglia dei polifenoli, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Insieme ai Cioccolatini della Ricerca sarà consegnata anche la speciale Guida con un focus sulla salute maschile. Inoltre, per tutto il mese di novembre, i dipendenti di Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, distribuiranno i Cioccolatini nelle filiali sul territorio. Sarà possibile ordinarli anche online su Amazon.it per riceverli direttamente a casa o per fare una dolce sorpresa a distanza.
LE AZIENDE PARTNER DEI GIORNI DELLA RICERCA
Dolomia affianca AIRC in un percorso dedicato alla salute e al benessere delle donne. Il marchio ha scelto di sostenere una borsa di studio biennale sui tumori femminili e di sensibilizzare il pubblico sul valore di ricerca e prevenzione, con una campagna di informazione nelle farmacie.
Sole365, brand leader nel mercato campano della Grande Distribuzione Organizzata, è al fianco di AIRC per sensibilizzare i propri clienti sull’importanza della corretta alimentazione, alleato prezioso per mantenersi in salute. Per dare ulteriore concretezza al progetto, finanzia una borsa di studio sui tumori del tratto gastrointestinale, destinata a un giovane ricercatore.
Treedom promuove un’iniziativa che unisce impegno ambientale e ricerca oncologica. Fino al 31 dicembre 2024, su Treedom.net sarà possibile acquistare gli Alberi della Ricerca - Cacao, Mango
e Leccio della Ricerca – per destinarli alle comunità agricole con cui Treedom collabora. Il 50% del ricavato di ogni acquisto sarà destinato a co-finanziare, nel 2025, un My First AIRC Grant (MFAG), progetto che offre a un giovane scienziato l’opportunità di avviare il primo progetto di ricerca indipendente. Gli alberi potranno anche essere regalati o dedicati in memoria di una persona cara, aggiungendo un significato speciale a questo gesto solidale.
AIRC.IT: UN FILO DIRETTO PER INFORMARSI E DONARE
Per tutta la durata della campagna il sito airc.it si arricchisce di notizie, approfondimenti in tempo reale e aggiornamenti sulle iniziative per consentire al pubblico di informarsi e partecipare. Già ora possiamo sostenere il lavoro dei ricercatori con una donazione: - con tutte le carte di credito, PayPal e PostePay su airc.it
- con bonifico bancario su conto corrente dedicato Banco BPM
IT45E0503401633000000008069
- chiamando da telefono fisso o inviando uno o più SMS al numero 45521
Fondazione AIRC | Affrontiamo il cancro. Insieme. AIRC è la principale organizzazione non-profit per il finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia, grazie alle donazioni di cittadini e aziende che ne condividono la missio
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy