La stagione teatrale dei Teatri di Grosseto ha inizio: il primo ad alzare il sipario nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 novembre sarà il Teatro degli Industri con “La Locandiera” con Sonia Bergamasco. E non solo: domenica 3 novembre alle 18.15 nel ridotto del teatro è in programma l’incontro con la compagnia (ingresso libero). I biglietti degli spettacoli sono a disposizione online (www.comunegrosseto.ticka.it) oppure due ore prima dell’inizio al botteghino del teatro.
Per quanto riguarda la campagna abbonamenti, è stata un successo: in tutto sono state 880 le persone che hanno acquistato i carnet, 180 di questi sono ragazzi dei licei cittadini ma anche degli istituti tecnici. "Si è conclusa lunedì 28 ottobre la campagna abbonamenti – dichiara l’assessore alla Cultura, Luca Agresti – e anche quest’anno il riscontro è stato molto positivo, con tanti ragazzi che hanno acquistato i pacchetti a loro dedicati e l’ingresso di nuovi abbonati. Tutto questo conferma le scelte fatte assieme alla Fondazione Toscana Spettacolo e con il settore Cultura dell’ente comunale, che ringrazio. La proposta anno dopo anno cresce e si amplia con tante iniziative correlate, come gli incontri con le compagnie e i laboratori organizzati con l’associazione Escargot. Non resta quindi che vivere la stagione teatrale che durerà fino ad aprile".
E a dar vita alla stagione teatrale insieme al Comune è Toscana Fondazione Spettacolo onlus: "Siamo molto soddisfatti – sottolinea la presidente della Fondazione Toscana onlus, Cristina Scaletti - che gli spettatori mostrino apprezzamento per il lavoro che condividiamo con l’Amministrazione comunale nella realizzazione della stagione dei Teatri di Grosseto. L’auspicio è che la platea continui ad ampliarsi e che la nostra proposta culturale continui a stimolare l’interesse del pubblico". E sabato e domenica l’inaugurazione è affidata ad un classico del teatro italiano, “La locandiera" di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco: la regia è di Antonio Latella ed insieme all’attrice sul palco ci sono Marta Cortellazzo Wiel, Ludovico Fededegni, Giovanni Franzoni, Francesco Manetti, Annibale Pavone, Gabriele Pestilli, Marta Pizzigallo. La produzione è del Teatro Stabile dell’Umbria. Per informazioni 334 1030779 oinfo@teatridigrosseto.it.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Maremma - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy