Costa d'Argento
Sono 76 gli illeciti legati allo smaltimento dei rifiuti nel comune di Orbetello rilevati dalle fototrappole mobili del servizio di prevenzione e ispezione ambientale e le immagini sono ora al vaglio della polizia municipale lagunare, a cui spetta il compito di accertare i fatti e comminare le sanzioni previste.
Il periodo di riferimento delle rilevazioni va da inizio agosto a metà settembre 2024 nell'ambito del servizio di prevenzione e ispezione ambientale affidato dal Comune di Orbetello a Sei Toscana. La maggior parte delle rilevazioni riguarda l'abbandono a terra di sacchi e cartoni – 61 rilevazioni - seguite dall'abbandono di ingombranti – 12 rilevazioni – e dalla mancata differenziazioni dei rifiuti – una rilevazione. 2 sono le rilevazioni inerenti la categoria “pericolosi/edili/speciali”.
"Il servizio di monitoraggio e controllo del territorio rispetto all'abbandono dei rifiuti – sottolinea l'assessore lagunare con delega all'ambiente e alla gestione dei rifiuti, Luca Minucci - resta costante. Abbiamo investito su un servizio, quello delle fototrappole, che non solo è utile a sanzionare i comportamenti scorretti, ma auspichiamo anche che, nel corso del tempo, funga da fattore deterrente nei confronti di tutti coloro che, abitualmente, smaltiscono i rifiuti in modo scorretto".
Ora i rilevamenti sono al vaglio della polizia municipale che dovrà accertare gli illeciti segnalati da Sei e chi dovesse essere ritenuto effettivamente responsabile di un comportamento improprio rischia una multa fino a 500 euro.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy