Manciano
La Maremma torna a puntare occhi (e telescopi) verso il cielo. Stasera la Superluna del Cacciatore farà bella mostra di sè. In direzione opposta, ma ancora ben visibile, a farle compagnia ci sarà la cometa del secolo, Tsuchinshan-Atlas.
La Superluna è quel fenomeno che si verifica quando una luna piena o nuova si trova nel punto più vicino al pianeta terra (la distanza minima tra la terra e il suo satellite - ovvero 357mila chilometri - si chiama, in gergo tecnico, perigeo). Questa posizione consentirà di vedere la luna più grande e brillante. In particolare, quella che potremo ammirare nei nostri cieli "apparirà circa il 7% più grande e un po’ più luminosa della media” conferma Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project di Manciano.
“Si tratta di variazioni tutt’altro che eclatanti - continua l'astrofisico -, che tuttavia aggiungono fascino all’evento, preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato e dimenticato”.
Il fenomeno ha già raggiunto il suo picco, ma sarà necessario aspettare il tramonto, a partire dalle 19.30, per poter ammirare la Superluna in tutto il suo splendore.
E quale luogo migliore per osservare la Superluna se non dal cielo più scuro d'Italia, il meno colpito dall'inquinamento luminoso? A Manciano gli occhi robotici del Virtual Telescope Project sono pronti, tempo permettendo, a catturare l'evento: “Proveremo a riprendere contemporaneamente - dice Masi -, con la nostra telecamera fish-eye, la cometa a occidente e il nostro satellite che si leverà nella direzione opposta, per poi ammirare in dettaglio questi splendidi astri”.
Qui il link per seguire in diretta l'evento dell'osservatorio.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy