Grosseto
foto pagina Facebook osservatorio astronomico di Roselle
Chi ieri sera si trovava fuori a tarda notte, ha potuto assistere ad uno spettacolo davvero unico nel suo genere: l'aurora boreale in Maremma. Il tipico cielo blu notturno costellato di infinite stelle, in un tratto è apparso con delle grandi macchie rosa-rosse. A riprendere questo raro evento per il nostro territorio è stato l'Osservatorio Astronomico di Roselle. C
Come dicevamo, un evento davvero singolare per il nostro territorio, in quanto l'aurora boreale, solitamente visibile nel nord Europa, soltanto in rare occasioni si era "spinta" a certe latitudini. Ma come mai si è verificato questo fenomeno? E' stato dovuto alle condizioni atmosferiche e all'intensa attività solare ed è stato possibile osservare il suo culmine poco prima dell'alba dell'11 ottobre, con onde di luce che andavano a colorare l'orizzonte di sfumature rosa e rosse.
Il fenomeno era già stato preannunciato da Gianluca Masi, astrofisico e Dottore di Ricerca in Astronomia che aveva parlato della possibilità di una straordinaria visibilità dell’aurora boreale anche a latitudini insolite. In questo periodo, il Sole sta attraversando una fase di intensa attività, con espulsioni di massa coronale che hanno scatenato forti tempeste geomagnetiche sulla Terra.
Di certo, un momento storico quanto spettacolare per la nostra Italia e per la Maremma con l'Osservatorio Astronomico di Roselle che è riuscito ad immortalare in più scatti un evento unico che non sappiamo quando si ripeterà.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy