Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Maremma

Toscana diffusa, bando di rigenerazione urbana: quasi due milioni in arrivo per quattro comuni maremmani

Ilenia Lauritano

05 Settembre 2024, 14:03

Roccastrada

Foto: Facebook Comune di Roccastrada

In arrivo nuovi fondi per i piccoli comuni in Maremma: la Giunta regionale ha infatti approvato la delibera di scorrimento della graduatoria del bando sulla rigenerazione urbana proposta dall’assessore alle Infrastrutture e Governo del territorio Stefano Baccelli. Grazie a ulteriori 683milioni di euro assegnati alla Toscana a valere sul Fondo di sviluppo e coesione sociale, 21 nuovi comuni, tra cui quattro maremmani, potranno beneficiare dei contributi per altrettanti progetti. I contributi sono rivolti sia ai comuni con meno di cinquemila abitanti, sia a quelli fino a ventimila abitanti. 

A Montieri verrà finanziato il progetto di ristrutturazione del palazzo comunale che ospiterà servizi culturali e multifunzionali. Per questo progetto sono previsti 392mila euro di contributo, a fronte di un costo totale di 499mila euro. A Monterotondo Marittimo sarà realizzato un percorso sensoriale tra via Magenta e via Garibaldi (400mila euro il contributo proposto su una spesa prevista di 550mila euro). La rigenerazione dell’edificio dell’ex Opera pia Contessa Nella a Roccastrada ha ricevuto un finanziamento di 600mila euro, a fronte di una spesa prevista di 864mila euro. A Gavorrano la ristrutturazione dell’edificio ex Bagnetti che ospiterà alcuni uffici comunali sarà finanziata con 600mila euro di contributi su una spesa totale di 1 milione e 100mila euro.

“Non è la prima volta – commenta il presidente Eugenio Giani - che grazie alla rigenerazione urbana valorizziamo la Toscana diffusa. Questo strumento urbanistico permette infatti di recuperare angoli dismessi o degradati di paesi e territori, stimolando e coinvolgendo anche i comuni più piccoli in un percorso di bellezza, qualità e sostenibilità ambientale e in questo modo riqualifichiamo aree interne, montane o marginali dando un contributo alla lotta allo spopolamento. Grazie al Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) che copre il periodo 2021/2027 portiamo avanti uno dei nostro obiettivi principali, la riqualificazione dei piccoli centri, intervenendo su tutta la Toscana, esaltando la straordinarietà dei territori”.

“E’ il segno, tangibile – rimarca l’assessore Stefano Baccelli - dell’attenzione rivolta ai piccoli comuni: un impegno affinché la nostra regione non proceda a due velocità ma valorizzi in ugual misura ogni angolo del suo meraviglioso territorio. La rigenerazione urbana è un formidabile strumento flessibile per riqualificare spazi, quartieri e giardini, per renderli vivi e al contempo sostenibili o per destinare a nuova funzione edifici che non l’avevano più, tenendo conto dei bisogni della comunità per spingersi verso una nuova frontiera di modernità”.

"La Regione Toscana – conclude la consigliera regionale del Pd Donatella Spadi - è da sempre attenta allo sviluppo dei suoi territori e, in particolar modo, dei piccoli comuni e quelli delle aree interne, spesso più fragili e con maggiori necessità. Con questi finanziamenti si riqualificano le aree dismesse o degradate di quei paesi che rappresentano la bellezza della nostra regione, valorizzandoli e dando un concreto contributo alla lotta contro lo spopolamento".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie