Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Costa d'Argento

Capalbio, moria di pesci nel Lago di Burano: situazione molto preoccupante per l'amministrazione

Redazione Web

16 Agosto 2024, 15:01

Capalbio, moria di pesci nel Lago di Burano: situazione molto preoccupante per l'amministrazione

Emergenza ambientale nel comune di Capalbio per una moria di pesci nel Lago di Burano. A parlarne è l'amministrazione comunale attraverso una nota stampa: " Siamo intervenuti tempestivamente aprendo il centro operativo in data 7 agosto 2024, a seguito di una prima nota informativa da parte del WWF – Lago di Burano. Da quel momento, nel culmine della stagione turistica, il Comune ha messo in moto la macchina organizzativa per fronteggiare l’evento, coinvolgendo Prefettura, Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Arpat, Consorzio di Bonifica, WWF, Racchetta e Sacra".

Il tutto, in quanto nel giro di 48 ore, si è prodotta una moria per anossia di pesci, esemplari adulti di cefalo, concentrati nel tratto terminale del canale delle basse: "L’amministrazione comunale ha voluto verificare in prima persona - si legge ancora nella nota stampa - lo stato di salute del lago facendosi accompagnare dal WWF per accertare le aree di sofferenza del lago, le foto satellitari e l’ispezione rendevano chiaro come il lago avesse più aree distrofiche. L’amministrazione comunale in quel momento era di fronte ad una emergenza limitata a quel canale e con effetti ancora gestibili, così gli interventi messi in campo dal comune con Consorzio di Bonifica WWF e sacra, erano nell’immediatezza apparsi risolutivi".

Dal 14 sera, però, gli eventi hanno avuto proporzioni preoccupanti che hanno visto il comune con Consorzio di Bonifica WWF impegnati in una vera e propria emergenza ambientale. Di seguito il 15 Agosto, il WWF ha dato notizia al Servizio Veterinario AUSL Toscana Sud Est dello stato di fatto e della moria di pesci per anossia che, una volta raccolto, sarà smaltito attraverso ditta autorizzata.

"Emerge da ciò - proseguono dall'amministrazione - la preoccupazione di dover nel proseguo affrontare situazioni fuori controllo memori dell’emergenza della laguna di Orbetello. È ora di ripensare al modello organizzativo e di gestione. Il futuro si annuncia con condizioni climatiche sempre più estreme, gli interventi da mettere in campo dovranno essere adeguati ad impedire emergenze come quella in corso e a proteggere un bene comune di tale rilevanza. L’emergenza attuale ci mette di fronte ad alcune irrisolte domande, a parte la gestione, di chi è la proprietà del Lago di Burano, posto che le acque sono tutte pubbliche; a chi appartengono i diritti di pesca; di chi è il pesce - vivo o morto?".

L’emergenza attualmente si sta sviluppando nel Canale scaricatore della bassa e in due aree del Lago, di fronte al canale e di fronte alla torre di Burano, e preoccupa inoltre l’estesa area distrofica nella parte del lago prospicente l’idrovora di Ponente.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie