Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Grosseto, svolgere attività fisica in estate in sicurezza: i consigli dell'esperto

Redazione Web

10 Agosto 2024, 16:16

Grosseto, svolgere attività fisica in estate in sicurezza: i consigli dell'esperto
L’attività fisica piò essere praticata anche in estate, nei mesi più caldi, ma è necessario adottare alcune importanti precauzioni per evitare di incorrere in situazioni potenzialmente rischiose per la salute. Che si pratichi attività sportiva a livello agonistico, oppure a carattere ludico - motorio, alcuni semplici accorgimenti possono fare la differenza soprattutto in condizioni di caldo intenso e umidità. 
“Il primo consiglio è quello di scegliere un abbigliamento congruo all’attività fisica realizzato con materiali che favoriscano la traspirazione ed acquistabili in negozi specializzati - spiega Massimo Capitani, direttore della U.O.C. Medicina dello Sport dell’Asl Toscana sud est - Le classiche t-shirt, infatti, rischiano di impedire la traspirazione. L’attività sportiva all’aperto, in estate va praticata nelle prime ore del mattino o intorno al tramonto. In ambienti soleggiati si raccomanda l’uso di schermo solare protezione 50+. L’allenamento va svolto a distanza di due o tre dall’ultimo pasto e senza aver assunto alcolici nell’arco delle ultime 24 ore. Per attività fisica di durata superiore ai 30 minuti è necessario reidratarsi portando con sé una borraccia di acqua".
"Alla fine dell’attività - prosegue Capitani - è comunque consigliato reidratarsi a piccoli sorsi con pause di 5 minuti per evitare l’aumento della sudorazione. Per attività fisica superiore ai 90-180 minuti è opportuno reintegrare i liquidi con soluzioni ricche di sali e zuccheri, reperibili in farmacie e centri specializzati. È, inoltre, utile indossare un cardiofrequenzimetro durante l’allenamento che monitora la frequenza cardiaca, uno strumento semplice e di facile reperibilità. Non si deve mai superare la frequenza massima teorica (la formula è 220, meno la propria età anagrafica). Infine, quando si svolge un allenamento, è sempre opportuno effettuare uno stretching attivo all’inizio e passivo alla fine, quando si effettua un allenamento ad alta intensità è sconsigliato l’arresto brusco che potrebbe favorire variazioni pressorie repentine ed è quindi utile terminare la sessione di allenamento con almeno dieci minuti di defaticamento a bassa intensità”.
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie