Animali
Il cane come migliore amico dell'uomo. Non potrebbero essere più sicuri di così Alessandro Semplici e gli altri membri del Centro Cinofilo Newfoundly AiCS che ormai da dieci anni portano avanti con amore e passione una serie numerosa di servizi, attività ed iniziative legate ai nostri amici a quattro zampe.
“Lavorare con il cane ti permette, a qualsiasi livello sia basico che avanzato, di instaurare una sinergia ancora più profonda rispetto al gestire un cane nella sua quotidianità portandolo a fare le semplici passeggiate. Si diventa una squadra che lavora in sintonia per raggiungere degli obiettivi grandi o piccoli che siano. E' veramente bello”. Queste le parole del Presidente dell'associazione e istruttore brevettato AiCS Cinofilia Alessandro Semplici al quale abbiamo fatto alcune domande.
Come è nata l'idea di dar vita all'associazione?
“Quest'anno si festeggia il decennale della nostra associazione. Io già lavoravo con i cani con la protezione civile, con l'unità cinofila da salvataggio, quindi ho deciso di traslare il tutto in un'educazione di base rivolta ai proprietari di cani. Questa è stata l'idea che ha fatto nascere l'associazione in collaborazione con altri colleghi, ovvero di rendere fruibile la cinofilia a più persone possibili, puntando non tanto sull'addestramento del cane, quanto sul promuovere una vera e propria cultura cinofila. Quindi come rapportarsi al cane per poi in un secondo momento intraprendere le varie discipline”.
Tra queste, ad esempio, per citarne alcune, educazione di base, recupero comportamentale, corsi di formazione per diventare dog sitter o educatori cinofili, corsi sull'alimentazione e il massaggio olistico.
Vi occupate anche di Pet Therapy?
“Si, è uno dei corsi che ci viene chiesto di più e da tre anni circa svolgiamo questa attività all'interno delle scuole della provincia di Grosseto. Negli ultimi due anni abbiamo portato avanti un progetto che va dalle scuole dell'infanzia agli istituti superiori. Le attività che facciamo sono rivolte a tutta la classe, tra i ragazzi/e e i cani si instaurano delle sinergie che sono bellissime e alla fine degli incontri, facciamo fare ai ragazzi dei percorsi con i cani per mettere in pratica ciò che hanno imparato”.
Ma c'è un'attività in particolare, anzi c'è stata fino all'arrivo del covid, che Alessandro Semplici ha avuto il piacere di seguire insieme ai suoi cani Terranova, uno in particolare che purtroppo è venuto a mancare proprio nei giorni scorsi: “Prima del covid ero responsabile del nucleo cinofilo protezione civile della sezione cani salvamento del comune di Follonica e mi occupavo sia dell'addestramento delle nuove unità cinofile da soccorso, sia a livello operativo quindi facevo il servizio in spiaggia con il cane terranova Cesare che purtroppo è venuto a mancare una settimana fa in quanto era anziano. Con il covid c'è stata la sospensione di questa attività che poi non è più ripresa. In futuro credo che ripartiremo. Purtroppo i cani che erano brevettati e abilitati al servizio in spiaggia sono ora anziani e in età pensionabile. Non c'è stato ricambio generazionale quindi si è fermato il tutto”.
Tra le razze di cani più predisposti per questo tipo di attività ci sono i terranova, i golden retriver e i labrador, ma non sono esclusi i meticci o altre razze: “L'importante è che siano cani che amano l'acqua e che da adulti abbiano un peso superiore ai 25 kg. - conclude Alessandro Semplici - L'addestramento inizia a sei mesi e dopo due anni danno l'esame e diventano cani operativi. Speriamo di riprendere questa attività”.
Il reclutamento potrebbe ripartire presto: attenzione amici pelosi, tra di voi potrebbe esserci il nuovo baywatch della Maremma!
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy