grosseto
Roberto Martellini con Andrea De Santis
I prodotti della Maremma in giro per l'Europa nei paddock della MotoGP. Tutto grazie all'imprenditore grossetano Roberto Martellini, titolare in città del Barracuda Caffé di via Monte Rosa.
“Se questo bellissimo progetto, di cui vado molto fiero, è stato possibile da realizzare – spiega Martellini – è grazie soprattutto al mio amico e grande imprenditore maremmano Andrea De Santis, che vanta un'esperienza ventennale nello sviluppo dei caschi e del racing service MotoGP. Ma è anche grazie al team Snipers Moto3 con Mirko e Francesca Cecchini che mi hanno dato la concreta possibilità di esporre e fare degustazioni all'interno della loro hospitality in giro per i paddock del Motomondiale”.
Ecco che quindi Roberto Martellini, appassionato da sempre di motori, è riuscito a realizzare uno dei suoi sogni: portare i prodotti della Maremma all'interno del paddock MotoGP, un circus che gira l'Europa e il mondo per otto mesi all'anno e che nei weekend di gare brulica di tantissime persone tra addetti ai lavori e non.
Quale posto migliore, quindi, per portare buon vino proveniente dalle nostre vigne, così come affettati, tortelli e molti altri prodotti? “Ho parlato con Cecchini, team owner di Snipers, e nel momento in cui un loro sponsor si è ritirato, ho colto la palla al balzo per entrare come promotore - aggiunge Martellini –. Per me è stato senza dubbio un grande avvenimento, non è facile entrare a far parte di questo mondo. Dal primo Gran Premio al quale abbiamo partecipato ci stiamo già evolvendo, lavorando molto bene, e spero per il prossimo anno, non solo di restare, ma di ampliare ancor di più il progetto. Quest'anno, intanto, parteciperemo a tutte le tappe europee con sei sponsor alimentari maremmani, in più faremo anche degli eventi mirati come già accaduto nel GP del Mugello e che poi ripeteremo in Austria, a Misano e probabilmente anche a Valencia, nell'ultima gara della stagione. Ovunque andiamo facciamo conoscere i marchi della Maremma e della Toscana attraverso degustazioni che vengono offerte all'interno dell'hospitality Snipers”.
Tortelli, pici, vini di Maremma, formaggi e salumi, tante ricette e buonissimi assaggi che potrebbero essere pronti a fare anche il giro del mondo: “Oltre alle degustazioni – conclude Martellini – per le aziende che promuoviamo ci sono anche delle opportunità commerciali. Già sono stati fatti degli ordini ad alcune aziende, quindi è un progetto che porta grandi vantaggi e spero che, con la giusta valorizzazione, possano aprirsi anche altri canali e anche che nuovi prodotti entrino a far parte del progetto. L'obiettivo ultimo sarebbe quello di allargarsi anche ad altri circuiti in giro per il mondo, ma ciò che più mi preme, intanto, sarebbe quello di proseguire la collaborazione con il team Snipers anche per la prossima stagione”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy