Venerdì 24 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

massa marittima

Massa Marittima, Alessandro Barbero parla dell'albero della fecondità in una puntata del suo podcast

Ilenia Lauritano

08 Luglio 2024, 14:00

barbero

Alessandro Barbero. Foto: Intesa San Paolo

L'albero della fecondità, l'affresco che si trova sulle pareti della Fonte dell'Abbondanza a Massa Marittima, è finito in una puntata di Chiedilo a Barbero, il podcast di Chora Media e Intesa San Paolo in cui, ogni mercoledì, lo storico risponde alle domande degli ascoltatori.

Nella puntata del 25 giugno, intitolata Carnale concupiscenza, Alessandro Barbero parla del rapporto dell'uomo con la sessualità nel corso della storia. Non sempre il sesso è stato un argomento taboo come oggi, anzi nell'antichità, era vissuto in maniera più libera e aperta. Da qui la domanda di un ascoltatore sul senso del nudo nella storia: "In che periodo e quali forze hanno portato le raffigurazioni di nudo a diventare un qualcosa da censurare?" Nella risposta Barbero cita l'albero dell'abbondanza di Massa Marittima come esempio di rappresentazione che oggi sarebbe impensabile da realizzare in un luogo pubblico.

L'albero della fecondità è un affresco risalente al XIII secolo che raffigura due donne intente a raccogliere dei falli che pendono da un albero. Il dipinto che rappresenta un'allegoria della fecondità, è tutt'oggi una grande attrazione per i turisti nel borgo medievale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie