Martedì 11 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SALUTE

Giornata del diabete, screening gratuiti per tutti

Giovedì 14 novembre al centro commerciale Aurelia Antica

Roberto Bata

10 Novembre 2025, 21:32

Giornata del diabete, screening gratuiti per tutti

Loredana Rizzo, direttrice di Diabetologia

Il 14 novembre – come ogni anno – si celebra la Giornata mondiale del diabete, un appuntamento dedicato alla sensibilizzazione della popolazione sulla prevenzione, la diagnosi precoce e la corretta gestione della patologia. L'obiettivo di quest'anno è incentrato su “Diabete e benessere”. Durante la giornata sarà possibile sottoporsi a screening gratuiti della glicemia, ricevere una valutazione personalizzata del rischio di sviluppare il diabete e ottenere informazioni pratiche sulla prevenzione, la cura e la gestione delle complicanze della malattia.

"È importante uno stile di vita sano per prevenire e gestire il diabete – dichiara Loredana Rizzo, direttrice dell'unità di Diabetologia di Grosseto –. Una corretta alimentazione e una regolare attività fisica siano cruciali per ridurre il rischio di complicanze e migliorare la qualità della vita delle persone con diabete". 

Anche quest’anno Grosseto partecipa all’iniziativa con un evento organizzato in collaborazione con gli infermieri di famiglia e comunità dell’area grossetana. L’incontro si terrà venerdì 14 novembre, dalle 14.30 alle 18.30, al centro commerciale Aurelia Antica, con il supporto della Federazione toscana diabetici e del comitato grossetano della Croce rossa italiana: sarà possibile effettuare screening gratuiti della glicemia; ricevere una valutazione personalizzata del rischio di sviluppare il diabete e ottenere informazioni pratiche sulla prevenzione, la cura e la gestione delle complicanze della malattia. In occasione dell’evento sarà inoltre distribuito un vademecum dedicato al Diabete Mellito di tipo 2, realizzato in collaborazione con gli infermieri di famiglia e con la dottoressa Loredana Micheli. "Il manuale – dichiara ancora la dottoressa Rizzo – è pensato come strumento di rapida e pratica consultazione, è rivolto sia alle persone con diabete che ai medici di medicina generale e agli operatori della medicina territoriale. In poche pagine raccoglie indicazioni utili su stili di vita, alimentazione, attività fisica, monitoraggio della glicemia, nonché raccomandazioni per lo screening e il controllo delle complicanze, in un’ottica di piani di cura personalizzati e di gestione integrata tra specialisti e territorio". Il vademecum sarà disponibile in formato cartaceo e potrà essere scaricato digitalmente tramite QR code. Per favorire l’accessibilità, il testo è stato tradotto in quattro lingue: albanese, francese, inglese e romeno.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie