Trentacinque studenti dell'Istituto comprensivo "Orsini" di Castiglione della Pescaia hanno partecipato nella mattinata di oggi – martedì 28 ottobre – a "Puliamo il mondo" e "Ecosistema duna" sulla Green Beach.
Gli studenti hanno approfondito insieme agli esperti di Legambiente-Festambiente l’importanza dell’ecosistema della duna per mantenere gli equilibri tra mare e terra, le buone pratiche di conservazione e l’importanza di comportamenti eco-compatibili per prendersi cura del nostro ambiente. Dopo la teoria, la pratica: i ragazzi hanno proseguito l’attività in spiaggia, prima ripulendola dai rifiuti e liberandola da plastica e materiali abbandonati che compromettono la salute del litorale. "Un lavoro paziente e collettivo che ha trasformato un’attività di volontariato in un momento di educazione civica e consapevolezza ecologica".
E non solo. "Successivamente, sotto la guida dei tecnici e dei volontari, hanno indossato le vesti di ricercatori scientifici, monitorando lo stato di salute della duna e mettendo a dimora nuove piante dunali, specie autoctone capaci di stabilizzare la sabbia e rafforzare la barriera naturale che protegge la costa dall’erosione e dall’avanzare del mare. L’azione, promossa nell’ambito di Ecosistema Duna, ha rappresentato molto più di un gesto simbolico. Le dune costiere della Maremma sono infatti un presidio fragile ma essenziale per la salvaguardia del paesaggio e dell’equilibrio ecologico tra mare e terra. Difenderle significa difendere un sistema naturale complesso, dove biodiversità e bellezza convivono in un intreccio delicato che la crisi climatica mette sempre più a rischio".
“È fondamentale che le nuove generazioni mettano mano concreta ai luoghi che erediteranno: oggi non abbiamo solo raccolto rifiuti, ma abbiamo piantato futuro – ha dichiaratoAngelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente –. Solo tornando a dare vita e cura ai pezzi di natura che ci circondano possiamo costruire una reale cultura ambientale, anziché limitarci alle parole. Le dune costiere della Maremma sono in gran parte in ottimo stato di conservazione e rappresentano un capitale naturale di valore inestimabile. Tutelarle significa investire nel futuro del nostro territorio, promuovendo un impegno condiviso tra istituzioni e cittadini per un progetto più ampio che coinvolga l’intero sistema costiero”.
“Il Comune di Castiglione della Pescaia – ha dichiarato il sindaco Elena Nappi – come ogni anno è lieto ed orgoglioso di partecipare a Puliamo il mondo, giunto ormai alla trentatreesima edizione, per sensibilizzare le giovani generazioni ad avere cura e rispetto del proprio territorio e soprattutto a creare quella cultura ambientale che ancora nel nostro paese è sfortunatamente molto lontana. Vogliamo sopratutto dare un input importante alle giovani generazioni, per questo le scuole devono essere sempre coinvolte, affinché questo messaggio che possa transitare anche ai genitori. Un ringraziamento va a Legambiente che ci segue costantemente e continuamente e ci stimola ad essere sempre al passo con i tempi”.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Maremma - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy