Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Gli Agricoltori di Grosseto scendono in piazza per far luce sui cibi sviluppati in laboratorio

Giulia Biagi

18 Marzo 2025, 10:54

Gli Agricoltori di Grosseto scendono in piazza per far luce sui cibi sviluppati in laboratorio

Gli agricoltori della provincia di Grosseto si apprestano a partecipare con fervore alla grande manifestazione che si terrà a Parma il prossimo mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9.00. L'evento vedrà la partecipazione di migliaia di colleghi giunti da ogni angolo d'Italia. In presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, il corteo attraverserà il centro della città, esibendo con orgoglio le bandiere gialle dell'organizzazione insieme a quelle dell'Unione Europea, sotto lo slogan “Facciamo luce”. La rappresentativa della Maremma sarà guidata da Simone Castelli, presidente provinciale.

Nel contesto del dibattito attuale sui cibi sviluppati in laboratorio, Coldiretti, da sempre dedita alla trasparenza, alla qualità e alla sicurezza alimentare, non si pone in antagonismo al progresso. Tuttavia, richiede un maggiore rigore scientifico nella valutazione dei nuovi alimenti, con l'obiettivo di proteggere la salute pubblica, in conformità con un approccio responsabile e coerente con i valori europei.

Il corteo avrà inizio in Piazza della Repubblica e si dirigerà verso la sede dell'Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare), l'organismo preposto all'esame delle richieste di autorizzazione per i nuovi alimenti. La comunità scientifica, su questo tema, concorda nel segnalare i pericoli associati ai cibi ultraformulati, visti come precursori degli alimenti artificialmente creati, e invita a proseguire con ulteriori studi sulla sicurezza, il valore nutrizionale e l'impatto a lungo termine sulla salute, sottolineando l'importanza di agire con cautela.

In concomitanza con l'evento, Coldiretti ha avviato la campagna digitale #facciamoluce, mirata a sensibilizzare i consumatori sui potenziali rischi di tali prodotti e a promuovere un'alimentazione consapevole, profondamente ancorata nella tradizione agricola italiana. Mediante l'uso di sticker simbolici a forma di lampadina e contenuti mirati, l'iniziativa incoraggia una riflessione attenta su ciò che viene portato in tavola e dà voce ai timori espressi dalla comunità scientifica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie