Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Giuseppe Giacobazzi porta in scena al Moderno la vita come una partita a scacchi

Giulia Biagi

13 Marzo 2025, 11:58

Giuseppe Giacobazzi porta in scena al Moderno la vita come una partita a scacchi

Uno spettacolo di Giuseppe Giacobazzi si presenta come una raffinata metafora della vita attraverso il gioco degli scacchi. Venerdì 14 marzo, alle ore 21, il Teatro Moderno ospiterà "Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque", un evento organizzato da Ad Arte Spettacoli, per il quale è ancora possibile acquistare i biglietti.

Lo spettacolo, ideato da Andrea Sasdelli (nome di battesimo di Giacobazzi) e diretto da Carlo Negri, è una produzione di Blu Produzioni che invita il pubblico a osservare il mondo dalla prospettiva del pedone, il pezzo più semplice ma significativo della scacchiera, rispetto ai più prestigiosi re e regina. In un contesto sociale che ambisce all'eccellenza, Giacobazzi esplora il fascino della quotidianità e dimostra come ogni momento dell'esistenza si possa raffrontare a una partita a scacchi.

Dagli approcci amorosi alle interazioni sociali, ogni gesto genera una risposta, a volte identica, più spesso contrastante, dando vita a racconti del pedone, caratterizzati da una coinvolgente comicità tragica. La differenza tra noi e il pedone risiede nella nostra capacità di percepire le varie sfumature tra il bianco e il nero, arricchendoci di emozioni e vitalità. Con uno spettacolo di un'ora e mezza, Giacobazzi catturerà l'attenzione degli spettatori grazie a un mix di monologo comico e tessiture riflessive che manterranno il pubblico incollato alla sedia, in attesa della prossima mossa. Il messaggio intrinseco è che, sebbene siamo tutti pedoni, aspiriamo a quel momento in cui anche l'umile pedina riesce a portare a termine uno scacco matto.

In "Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque", l'artista abbandona gli schemi tradizionali del cabaret per abbracciare la narrazione del teatro comico. Pur mantenendo il tono allegro tipico delle sue esibizioni, introducendo momenti di riflessione.

I biglietti per lo spettacolo sono disponibili presso i punti vendita Ticketone e sul sito www.ticketone.it, ai seguenti prezzi: 32 euro più diritti di prevendita per il 1° settore, 27 euro più diritti di prevendita per il 2° settore e 22 euro più diritti di prevendita per il 3° settore. Saranno acquistabili anche direttamente in teatro a partire dalle 19.30 la sera dello spettacolo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie