Grosseto
Grosseto, in un futuro prossimo, si arricchirà di una nuova palestra a cielo aperto: è infatti in fase di realizzazione la fornitura e l'installazione di attrezzature per il fitness presso il bastione Garibaldi, situato lungo le storiche Mura Medicee.
Questa iniziativa è stata concepita per offrire gratuitamente a tutti la possibilità di dedicarsi all'attività fisica in un contesto di pregio storico e paesaggistico. Il progetto prevede l’installazione di otto attrezzi in acciaio inox, ideati per consentire un allenamento completo a corpo libero. Tra di essi, ci sono dispositivi per potenziare bicipiti, tricipiti, quadricipiti, glutei, addominali, polpacci e dorsali, garantendo così un percorso di esercizi diversificato, idoneo a ogni livello di forma fisica. Gli attrezzi saranno corredati da istruzioni per un utilizzo corretto e verranno sistemati per favorire l’interazione tra le persone, trasformando l’area in un autentico spazio di socializzazione. Le strutture saranno montate su plinti in calcestruzzo e dotate di una superficie antitrauma, conforme alle normative di sicurezza vigenti, garantendo così la massima protezione agli utenti. L'intervento è stato possibile grazie al contributo di Seam, per un importo complessivo di 28mila euro. Si tratta di un gesto significativo da parte del socio Roman Trotsenko, il quale ha scelto di sostenere questo progetto in virtù della sua amicizia con il sindaco e del suo forte legame con il territorio.
"Desidero esprimere un sincero ringraziamento a Roman Trotsenko per questo significativo contributo alla nostra città. - ha dichiarato il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna - La sua generosità dimostra un profondo attaccamento a Grosseto e una sensibilità verso il benessere dei cittadini. Promuovere lo sport all'aria aperta significa investire nella salute e nella qualità della vita di tutti. Con questa nuova area fitness, offriamo ai grossetani un'ulteriore opportunità per mantenersi in forma in un contesto storico straordinario come quello delle Mura Medicee."
Prima della consegna definitiva, verranno effettuati rigorosi controlli per garantire la massima qualità dell'intervento. "Stiamo monitorando con particolare attenzione le operazioni - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Ginanneschi, - per assicurarci che la posa in opera avvenga nel pieno rispetto delle normative e con i più alti standard di sicurezza. Questo intervento rientra in una visione più ampia di cura e valorizzazione delle nostre aree pubbliche, affinché siano sempre più accessibili e funzionali per i cittadini. Si tratta di un ulteriore passo avanti nella valorizzazione delle Mura Medicee e nella promozione di uno stile di vita sano all'aria aperta".
"Le Mura Medicee rappresentano il cuore storico ed identitario della nostra città. - commenta l'assessore alla Cultura Luca Agresti - Ogni intervento che le arricchisce, rendendole più fruibili e vissute, è un valore aggiunto per Grosseto. Un'area fitness all'interno di questo contesto storico è un'idea vincente poiché unisce tutela del patrimonio e promozione di stili di vita sani, con un'attenzione particolare alla socialità e all'inclusione. Abbiamo scelto di dare al nostro antico esagono una triplice connotazione: culturale, sociale e sportiva. Oggi le Mura sono di nuovo un assoluto vanto per la nostra comunità, un luogo da vivere appieno anche nel quotidiano, con passeggiate e attività sportive."
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente dell’Istituzione Le Mura, Alessandro Capitani, che ha commentato: "L'Istituzione continua a sostenere con forza ogni opera di rilancio e valorizzazione del principale monumento del capoluogo. Dalle grandi opere di rifacimento e ristrutturazione fino ai piccoli interventi, le Mura godono di un'attenzione continua, grazie alla nostra dedizione e al nostro impegno quotidiano."
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy