Sabato 15 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

FOLLONICA

La Polizia municipale compie 102 anni: tutti i numeri dell'attività tra verbali e interventi

La città ha celebrato l'anniversario della fondazione del Corpo nel giorno del patrono San Leopoldo

Roberto Bata

15 Novembre 2025, 19:35

La Polizia municipale compie 102 anni: tutti i numeri dell'attività tra verbali e interventi

Oggi, sabato 15 novembre, Follonica ha celebrato il patrono San Leopoldo e il 102° anniversario del Corpo della Polizia municipale. "Un anniversario – ha detto il sindaco Matteo Buoncristiani – che non è solo una cifra, ma il racconto di oltre un secolo di impegno, di volti e di storie al servizio della nostra comunità".

"Cento due anni fa, nel lontano 1923 – ha ricordato, rivolgendosi agli agenti – la Polizia locale nasceva con due sole guardie comunali. Pensare a quel piccolo nucleo e guardare oggi al Corpo moderno che abbiamo di fronte, ci fa comprendere quanta strada è stata fatta, quanta professionalità è stata costruita. In questi decenni, il vostro ruolo è cambiato: non siete più solo 'vigili' del traffico, ma operatori di sicurezza a 360 gradi, presidio essenziale per la sicurezza urbana, l'ambiente, l'edilizia, il commercio e, soprattutto, l'assistenza ai cittadini. Siete il volto dell’istituzione più prossimo alle persone, il primo riferimento a cui bussare nei momenti di necessità. La vostra presenza sul territorio non è mai scontata, è una rassicurazione quotidiana per tutti noi. Per questo, un grazie sincero va esteso a tutti gli agenti e comandanti che si sono susseguiti al comando in questi decenni. Ogni divisa ha lasciato un segno, ogni Comandante ha contribuito a costruire la solida e rispettata Polizia Locale che siamo oggi. E permettetemi di rivolgere un pensiero carico di affetto e rispetto a chi ha servito questa città con onore, anche se non è più tra noi. Voi sapete che il mio legame con questo Corpo è speciale e indissolubile. Mio padre, Mario Buoncristiani, è stato per anni un pilastro della Polizia municipale, raggiungendo il grado di Comandante. Lui credeva fermamente nel valore del servizio pubblico e nel legame tra il Corpo e la cittadinanza. La sua dedizione è stata per me, e so per molti di voi, un esempio costante. Oggi, mentre parlo qui da Sindaco, sento l'eco del suo impegno e di quello di tanti altri che, come lui, hanno speso la loro vita per la nostra città. Ricordare figure come la sua e quella degli altri comandanti è un modo per onorare il passato e per proiettare i valori di serietà e vicinanza che ci hanno lasciato nel nostro futuro".

"La consapevolezza – ha detto il comandante Paolo Negrini – passa anche attraverso i numeri e i dati della nostra attività.
Resta centrale il nostro ruolo nella prevenzione e nella gestione della circolazione stradale e dell’infortunistica. Nell’ultimo anno, 170 sono stati gli incidenti rilevati, di cui 44 con feriti. Massima attenzione viene rivolta all’educazione stradale ed ai controlli per sicurezza stradale, tra cui si segnala, in linea con la tendenza nazionale, l’impegno per gli accertamenti su assicurazioni e revisioni. Anche grazie all’attivazione dei controlli tramite il sistema targamanent, sono stati elevati, sempre nell’ultimo anno, circa 480 verbali per carenza di revisione, 160 per carenza di assicurazione. Ma non ci sono solo sanzioni. Per vocazione e tradizione ai controlli affianchiamo, come parte complementare, l’educazione stradale, sia nell’attività quotidiana, specie nei confronti dei giovani, sia partecipando a iniziative informative con le associazioni di volontariato e le istituzioni scolastiche. Da quest’anno, realizzeremo anche progetti con le scuole utilizzando tecnologie informatiche (simulatori di guida) per provare ad investire ancor di più sull’informazione, la prevenzione e la consapevolezza delle nuove generazioni, per rendere la formazione “esperienziale” e far capire concretamente gli effetti dell’alcol, della droga, della velocità, della distrazione".

"E poi l’attività meno visibile, forse anche meno conosciuta, diversa dal Codice della strada ma rilevantissima e in continua espansione, perché innumerevoli e multiformi sono ormai le competenze in materia di pareristica, anagrafe, commercio, attività produttive, demanio, edilizia, ambiente e polizia giudiziaria. Al riguardo si segnala in particolare l’aumento di fatti e di controlli, anche penalmente rilevanti, sia in materia edilizia, nei confronti di privati e di attività produttive (come emerso sui media anche in questi in giorni) sia in materia ambientale, dove registriamo fatti e interventi non solo per abbandono di veicoli ma anche per abbandono di rifiuti, anche pericolosi, depositi incontrollati e deturpazioni. E ancora il campo della sicurezza urbana, dove siamo presenti sul fronte tecnologico della videosorveglianza, quale strumento operativo ormai indispensabile per noi e per le Forze dell’Ordine, e che ci ha visto impegnati in quest’anno sul nuovo fronte del Regolamento di Polizia urbana adottato dall’Amministrazione comunale il 7 aprile, per gli aspetti della vivibilità e del decoro urbano. Si evidenzia sul punto, in particolare, l’emissione di 26 ordini di allontanamento e 3 violazioni di ordini di allontanamento che hanno dato origine anche a 2 divieti di accesso (il Daspo urbano) emessi dal questore".

"Uno spettro di competenze ampio e una forte connessione con la nostra comunità. Basti pensare che nel 2024 si sono registrate 6.118 utenze fisiche allo sportello (nel 2023 erano state 4.148), 13.080 contatti telefonici registrati alla Centrale operativa e 1.684 interventi comandati dalla Centrale operativa (nel 2023 erano statti 1.585). E parliamo solo dei dati da contatti e interventi registrati. Questi sono i numeri che più ci rendono orgogliosi. Perché significano vicinanza, presenza, raggiungibilità, risposta e, in ultima analisi, fiducia e punto di riferimento per la comunità".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie