Martedì 07 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

FOLLONICA

Parte la rivoluzione del verde: appalto da mezzo milione

Il servizio è stato affidato per un anno con possibilità di proroga per altri sei mesi

Roberto Bata

07 Ottobre 2025, 15:36

Parte la rivoluzione del verde: appalto da mezzo milione
A Follonica parte la "rivoluzione" del verde pubblico. L'Amministrazione comunale – in seguito a una gara pubblica tramite il sistema telematico della Regione Toscana – ha affidato per un anno, prorogabile per sei mesi, il servizio di gestione e manutenzione all'associazione temporanea di imprese "Follonica Verde" costituita da Favilli Rinaldo Srl (Tavernelle, Castiglione della Pescaia), Green Service di Faelli Snc (Valpiana, Massa Marittima) e un Consorzio di cooperative sociali con sede ad Arezzo. Il valore dell'appalto è di 516.817,98 euro dei quali 394.401,86 per la manutenzione ordinaria a canone, 30.450,00 per la manutenzione ordinaria a richiesta e 91.966,12 per la manutenzione straordinaria. Il ribasso d'asta è stato di 97.751,86 euro, cifra "che potrà essere reinvestita – fanno sapere dal Comune – per l’implementazione di ulteriori servizi collegati".
Il sindaco Matteo Buoncristiani e l'assessore al verde, Sandro Marrini
"Il servizio – spiegano dal Comune di Follonica – coprirà circa 863.393,85 mq di aree verdi, 33 alberate stradali e 177 filari di siepi e cespugli, con una superficie a sfalcio stimata in circa 805.811 mq. Il patrimonio arboreo del Comune conta inoltre 10.030 alberi ad alto fusto. L’Amministrazione comunale punta a ottimizzare il sistema di gestione del verde, garantendo risposte tempestive ed efficaci sia alle esigenze dirette che a quelle dei cittadini. L’obiettivo è mantenere e migliorare l’attuale livello di efficienza, con particolare attenzione a manti erbosi, siepi e cespugli, oltre a proseguire la rigenerazione delle alberature ad alto fusto nei viali, nelle pinete e nei parchi cittadini. Particolare rilievo avrà anche il potenziamento della cosiddetta 'giardineria d’immagine', con interventi mirati alla valorizzazione estetica degli spazi verdi urbani".
"Tra gli obiettivi principali del nuovo servizio rientrano: garantire sicurezza, funzionalità e decoro di parchi, giardini, aree verdi, aiuole e alberate stradali attraverso monitoraggi e interventi di manutenzione; aggiornare costantemente il censimento informatizzato del patrimonio verde comunale; migliorare l’interfaccia tra il servizio di manutenzione e l’utenza; intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza pericolose per la pubblica incolumità o che possano causare danni patrimoniali e disagi".


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie