Massa Marittima
nuova sede del Gruppo Mineralogico Massetano
Sabato pomeriggio è stata inaugurata la nuova sede del Gruppo Mineralogico Massetano Bernardino Lotti in via Filippo Corridoni 11 a Massa Marittima, al Museo Subterraneo. Quest'evento ha offerto l'opportunità di ripercorrere la storia e le finalità del gruppo, il quale festeggia l'importante traguardo dei 50 anni di attività.
"L'inaugurazione della nuova sede ha registrato una partecipazione di pubblico oltre le nostre più rosee aspettative - ha dichiarato Massimo Giannini, presidente del Gruppo Mineralogico Massetano -. Questo ci rende fieri di rappresentare un'associazione che vanta un legame con la storia economica e sociale del territorio, come poche altre. Con notevoli sacrifici, abbiamo allestito uno spazio accogliente, ben organizzato e attrezzato che, con l'imminente acquisizione di arredi adatti, sarà fruibile anche da scolaresche, appassionati e da altre associazioni. I progetti per il futuro sono numerosi: si va dal desiderio di interagire con le scuole cittadine alla partecipazione a importanti eventi come il Florence Mineral Show 2026 e il Bologna Mineral Show 2027, la manifestazione più prestigiosa nel settore. È fondamentale sottolineare che sono stati gli organizzatori di tali eventi a invitarci, a dimostrazione dell'apprezzamento della nostra associazione a livello nazionale. Inoltre, abbiamo in programma collaborazioni con il Comune di Massa Marittima, a partire da interventi di conservazione di minerali di proprietà comunale, il recupero di campioni donati dalla famiglia Saitta, e la creazione di supporti e teche per l'esposizione di pezzi all'ingresso del Subterraneo. Desidero ringraziare il Comune di Massa Marittima, e in particolare la sindaca, per la disponibilità e l'attenzione riservate alla nostra associazione."
La sindaca Irene Marconi ha commentato: "Nella comunità di Massa Marittima esistono esempi di associazioni storiche che, ancora oggi, sono attive e rappresentano un punto di riferimento. Il Gruppo Mineralogico Massetano è senza dubbio una di queste. A cinquant'anni dalla sua fondazione, l'associazione trova finalmente la sua collocazione ideale all'interno del Museo Subterraneo, parzialmente realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, attraverso un bando dal titolo significativo: 'Spazi attivi', le cui risorse sono state destinate alla ristrutturazione di spazi volti a far rivivere la comunità. Credo che quanto stiamo realizzando al Museo Subterraneo risponda pienamente agli obiettivi del bando. La presenza del Gruppo Mineralogico rappresenta un tassello di grande valore. Il gruppo ha avuto un ruolo essenziale anche nell'allestimento del museo stesso. Rispetto alle attività future, consideriamo di grande interesse l'apertura dell'associazione verso le scuole, con l'obiettivo di portare avanti progetti didattici in stretta collaborazione con il museo, che fa parte della rete provinciale dei musei, impegnata in percorsi di collaborazione su progetti di narrativa comunitaria. È un modo lodevole per trasmettere alle nuove generazioni la passione per lo studio del nostro patrimonio mineralogico e per la storia mineraria del territorio."
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy