Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

follonica e colline

Il minifestival letterario A-mare la lettura celebra giovani lettori con Paola Zannoner e Simone Calderoni

Giulia Biagi

17 Marzo 2025, 10:55

Il minifestival letterario A-mare la lettura celebra giovani lettori con Paola Zannoner e Simone Calderoni

La Biblioteca della Ghisa di Follonica sarà il palcoscenico per un minifestival letterario dedicato a ragazze e ragazzi, intitolato “A-mare la lettura”, che avrà luogo il 26 e 27 marzo.

Ideato e coordinato dalla rinomata scrittrice Paola Zannoner, originaria tra Firenze e la Maremma e vincitrice del Premio Strega Ragazze e Ragazzi nel 2018, l'evento si preannuncia un appuntamento culturale di rilievo. Il festival avrà inizio mercoledì 26 marzo alle 14:30, con la presentazione del volume “Il nostro passato è il futuro”. Questa raccolta di racconti è il prodotto del talento creativo di quattordici giovani autori e autrici, soprannominati “Sognatori di carta”. Il libro è nato da un laboratorio di scrittura narrativa tenuto da Zannoner negli ultimi mesi, ed è pubblicato dalla casa editrice fiorentina Editpress, all’interno della collana Generazione Z.

Quest’iniziativa è rivolta ai più giovani ed è promossa dalla Biblioteca Comunale della Ghisa, in stretta collaborazione con le scuole primarie e secondarie di primo grado di Follonica. L'organizzazione è curata da Claudia Mori e Laura Galeazzi, con il caloroso supporto dell’Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Follonica. Tra coloro che hanno contribuito all’opera, emergono alcuni giovanissimi scrittori, di appena dieci anni, che hanno saputo creare narrazioni straordinarie, ricche di poesia e proiezioni fiduciose verso il futuro.

Alla presentazione dell’opera interverrà lo scrittore fantasy Simone Calderoni, il quale, alle 17:00, presenterà il libro scritto in collaborazione con sua nonna, la celebre autrice romana Lia Levi. Intitolato “Cara nonna, caro nipote”, il libro, destinato tanto ai giovani quanto a un pubblico adulto, è stato recentemente pubblicato da Piemme. Per l’occasione, Lia Levi si collegherà in diretta dalla sua abitazione romana per dialogare con il nipote e con gli spettatori, offrendo un incontro intergenerazionale che combina presenza fisica e modalità virtuale, in una forma di scambio diventata familiare ai più giovani.

La mattina di giovedì 27 marzo sarà dedicata ancora a Simone Calderoni, che incontrerà gli studenti per discutere dell'avventura nel genere fantasy e dello storytelling come strategia di condivisione e creazione narrativa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie