Lunedì 27 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ECONOMIA

Tocchi confermato alla presidenza di Confagricoltura Grosseto: tutti i nomi del Direttivo

È il terzo mandato consecutivo alla guida dell'associazione di categoria

Roberto Bata

03 Ottobre 2025, 13:50

Tocchi confermato alla presidenza di Confagricoltura Grosseto

Il presidente Attilio Tocchi (al centro) con i due vice Ariane Lotti e Guido Pallini

Attilio Tocchi è stato rieletto presidente di Confagricoltura Grosseto. La conferma, arrivata per acclamazione nel corso del primo consiglio di amministrazione successivo all’assemblea dei soci della settimana scorsa, è un segnale di forte continuità per l’associazione agricola provinciale, la prima per numero di deleghe sindacali.

Accanto a Tocchi, sono stati nominati vicepresidenti Ariane Lotti e Guido Pallini, quest’ultimo subentrato a Ranieri Moris, impegnato in altri progetti. Il nuovo consiglio direttivo vede inoltre la presenza di Laura Andreucci, Alessio Baracco, Marco Bicocchi Pichi, Cesare Buzzegoli, Ludovico Ciacci, Alberto Guidotti, Danilo Nocciolini, Samuele Pii, Emanuele Romagnoli, Manfredo San Bonifacio e Antonfrancesco Vivarelli Colonna, insieme ai presidenti delle sezioni di prodotto (Filippo Marchi, Chiara Olivi, Ranieri Moris, Iacopo Giannuzzi Savelli, Angela Saba, Ginevra Visconti, Stefano Albiati, Saverio Bazan) e dei sindacati provinciali (Alessandro Fiorini, Elena Neri, Marco Neri e Ferruccio Ricci). A completare il quadro la presidente di Anga, Maria Sophie Puntscher, e Mauro Morandini come revisore.

Il nuovo Consiglio direttivo di Confagricoltura Grosseto

“Ringrazio il consiglio per la fiducia accordata – ha commentato Tocchi – perché confermarsi non è mai scontato, specialmente in una associazione dove l’aspetto democratico è prevalente. Questo rinnovo porta energie nuove e visioni diverse, ma unite dall’impegno comune di rappresentare con forza il mondo agricolo grossetano”. Il presidente ha tracciato un bilancio positivo dell’ultimo mandato, ricordando le battaglie condotte contro la riforma della nuova Pac, ritenuta penalizzante per l’agricoltura italiana, la costante attenzione al tema dell’approvvigionamento idrico e la denuncia dell’aumento dei costi di produzione a fronte di prezzi di vendita in calo. “Una combinazione – ha sottolineato – che indebolisce le aziende, aggravata da un insostenibile carico burocratico”. Ampio spazio anche al tema delle energie rinnovabili. Confagricoltura Grosseto ha ribadito la propria contrarietà ai grandi parchi eolici “che sottraggono terreno all’agricoltura e impoveriscono un paesaggio che è la vera forza della nostra offerta anche turistica”, mentre ha espresso apertura verso l’agrifotovoltaico, ritenuto più compatibile con le esigenze delle imprese agricole e con il territorio. Lo sguardo di Tocchi è già rivolto al futuro: “Le prossime sfide riguardano il prezzo del grano, la riforma tagliola della Pac e le difficoltà del comparto vitivinicolo, aggravate da dazi e dal calo dei consumi interni. Tutto questo rende necessario rafforzare le filiere locali e investire di più nei modelli cooperativi, come dimostra l’esperienza positiva del nostro Coagri”. 

Insieme con Tocchi fa parte del Consiglio direttivo anche il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, che in passato è stato anche presidente di Confagricoltura Grosseto. "In un momento così significativo – dichiara Vivarelli Colonna – voglio sottolineare quanto sia doveroso celebrare un uomo che è al contempo un grande allevatore, un eccellente zootecnico e un imprenditore agricolo di spessore. Persona specchiata, integerrima, trasparente, entusiasta e onesta: valori rari, oggi fondamentali per il futuro del settore primario. È un onore far parte del Consiglio direttivo insieme a lui e poter, giorno dopo giorno, contribuire con passione e dedizione".

"Attilio Tocchi – ricorda ancora Vivarelli Colonna – è da tempo una figura di riferimento per l’agricoltura nella nostra provincia: guida Confagricoltura Grosseto con impegno costante e visione orientata all’innovazione e alla sostenibilità, è riconosciuto per le sue prese di posizione decise sui temi agricoli, ad esempio denunciando la stagnazione dei prezzi del grano e sollecitando interventi concreti nelle sedi europee, e sotto la sua presidenza l’associazione provinciale ha promosso una strategia che privilegia sperimentazione e innovazione, strumenti indispensabili per affrontare le sfide attuali del settore. Nell’augurargli un mandato ricco di successi e soddisfazioni, ribadiamo la nostra piena disponibilità a collaborare per valorizzare le imprese agricole locali, per promuovere progetti concreti, e per rafforzare il legame tra agricoltura, territorio e comunità".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie