In tv
Bianca Berlinguer
Domani, martedì 18 novembre, in prima serata su Retequattro, torna l’appuntamento con “È sempre Cartabianca”, il programma Videonews condotto da Bianca Berlinguer, che ancora una volta porta al centro del dibattito alcuni dei temi più urgenti dell’agenda politica e sociale italiana. Con il suo stile diretto, lucido e deciso, la giornalista guida una discussione che non si limita alla superficie, ma cerca di scavare nelle tensioni e nelle contraddizioni del Paese, chiamando a confrontarsi ospiti di primo piano del mondo istituzionale, economico e culturale.
Il cuore della puntata sarà dedicato alla questione sicurezza, un argomento che negli ultimi giorni ha riacceso il confronto pubblico. I dati diffusi dal Viminale mostrano un aumento della microcriminalità, fotografando città sempre più complesse da gestire e cittadini che chiedono maggiore tutela e interventi concreti. Furti, aggressioni, degrado urbano e mancanza di presidi adeguati diventano punti caldi di una discussione che coinvolge amministratori locali, forze dell’ordine e analisti pronti a delineare non solo lo stato attuale, ma soprattutto le responsabilità e le possibili risposte politiche.
In studio si cercherà di capire quali siano le cause di questa crescita, se dipendano da fattori sociali, economici o dalla mancanza di strategie efficaci. La Berlinguer farà da catalizzatore, incalzando i suoi ospiti con le domande che molti telespettatori si pongono da tempo: perché le città appaiono sempre più insicure? Le politiche attuali sono adeguate? È un problema di risorse, di gestione o di volontà politica? E soprattutto, cosa serve davvero per ristabilire fiducia tra cittadini e istituzioni?
Accanto al tema della sicurezza, la puntata affronterà un altro nodo fondamentale: la situazione economica del Paese. L’ultimo rapporto BES dell’ISTAT restituisce una fotografia preoccupante. Il rischio di povertà e disuguaglianza nel nostro Paese risulta infatti superiore alla media europea, indicando un divario crescente tra chi riesce a mantenere una stabilità economica e chi invece scivola verso condizioni sempre più fragili.
Questi dati non sono semplici numeri, ma il ritratto di una società in cui ampie fasce della popolazione fanno fatica ad andare avanti, tra salari insufficienti, aumento dei prezzi, difficoltà abitative e un welfare che in molte aree non riesce più a sostenere i cittadini come dovrebbe. Il confronto in studio cercherà di mettere a fuoco quali politiche possano davvero invertire la rotta e quali settori richiedano interventi immediati.
In questo scenario, “È sempre Cartabianca” conferma la sua natura di spazio televisivo in cui l’attualità non è trattata come spettacolo, ma come materia viva, complessa e controversa, da analizzare con serietà e confronto aperto. Bianca Berlinguer, con la sua conduzione ferma e rispettosa, guida una discussione che non si accontenta di slogan, offrendo al pubblico una lettura chiara e approfondita dei fenomeni che attraversano il Paese.
La puntata del 18 novembre si preannuncia dunque intensa, ricca di analisi e contrasti, nel solco di un programma che non teme il dibattito e che continua a rappresentare un punto di riferimento per chi cerca una narrazione critica e consapevole dell’Italia di oggi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy